• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [316]
Botanica [107]
Sistematica e fitonimi [49]
Zoologia [47]
Biologia [39]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia morfologia citologia [23]
Archeologia [20]
Temi generali [17]

ombrofobe

Enciclopedia on line

Termine riferito a piante che non sopportano le piogge. Alcune piante o. crescono esclusivamente in nicchie e anfratti rocciosi, altre hanno dispositivi che impediscono il ristagno dell’acqua sulla superficie [...] peduncolo (gerani selvatici) o eseguono entrambi questi movimenti (diverse Composite) e ciò avviene specialmente per difendere il polline dal contatto prolungato con l’acqua. Ombrofile sono le piante che sopportano bene le piogge forti e insistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PEDUNCOLO – GENZIANE – POLLINE – FOGLIE

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] fiori sono di norma ermafroditi ma a volte risultano femminili, per deficiente sviluppo degli stami e conseguente mancanza di polline; la fecondazione è generalmente incrociata; gli ovuli fecondati si trasformano nei semi, i vinaccioli. Varietà La v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

Narteciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante monocotiledoni affine alle Liliali, di cui è considerato taxon basale. Comprende la sola famiglia delle Narteciacee, rappresentata dal genere Nietneria presente in America Meridionale [...] si autoimpollinano grazie alle gocce di pioggia che si raccolgono sugli abbondanti peli dei filamenti staminali, consentendo al polline di raggiungere lo stigma scivolando sulla superficie delle gocce d’acqua. La presenza di saponine steroidee rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MONOCOTILEDONI – VENEZUELA – SAPONINE – POLLINE

Monocotiledoni

Enciclopedia on line

Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla [...] le M., quali l’habitus erbaceo e i fiori trimeri con perianzio fatto di 2 verticilli, si rinvengono anche nelle Paleoerbe non Monocotiledoni. Invece il caratteristico polline monosolcato delle M. è ritenuto un fattore ancestrale delle Angiosperme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTEMA RADICALE – ANGIOSPERME – COTILEDONE – PERIANZIO – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monocotiledoni (2)
Mostra Tutti

Angiosperme

Enciclopedia on line

Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] (rizomi, tuberi, bulbi); nel legno hanno vasi (trachee) e fibre; i fiori sono generalmente ermafroditi e il trasporto del polline è per lo più operato da animali (insetti ecc.). Il fiore tipico delle A. è pentaciclico, cioè ha gli elementi fiorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti

Yucca

Enciclopedia on line

Yucca Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli [...] . Molto interessante è l’impollinazione, che avviene per opera di piccole falene del genere Tegeticula: queste formano con il polline minuscole pallottole, che poi depositano in una cavità all’apice dell’ovario, le cui pareti sono costituite in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – STATI UNITI – AGAVACEE – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucca (1)
Mostra Tutti

germoplasma, banca del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

germoplasma, banca del Ilaria Bonini Struttura attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di specie a interesse agronomico e [...] genetica disponibile per una specifica popolazione di individui. In campo vegetale, il germoplasma è rappresentato da spore, polline, tessuti o parti di piante e semi, che rappresentano la struttura più usata dalle piante superiori per perpetuarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE – VARIABILITÀ GENETICA – CARATTERI EREDITARI – BIODIVERSITÀ – STATI UNITI

partenocarpia

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di un frutto non preceduta dalla fecondazione degli ovuli contenuti nell’ovario; i frutti partenocarpici sono apireni, cioè privi di semi, o con semi sterili. La p. in certe specie [...] è indotta da agenti esterni; mezzi artificiali capaci di determinare la p. sono il contatto con lo stigma di poltiglia di polline, anche di altra specie vegetale, di polveri minerali (zolfo ecc.). La puntura di un insetto sull’ovario o l’infestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTENOCARPICI – TEGUMENTO – EMBRIONE – BOTANICA – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenocarpia (1)
Mostra Tutti

Idrocaritacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, appartenenti all’ordine Alismatali (Elobie, nelle classificazioni meno recenti). I loro fiori sono di solito dioici, trimeri, con [...] venire a contatto con i fiori femminili; in Elodea le antere esplodono diffondendo i granelli di polline sull’acqua; in Hydrilla il trasporto del polline è operato per mezzo dell’acqua o del vento; nei generi Halophila e Thalassia l’impollinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – VALLISNERIA – CARPELLI – POLLINE – ERBACEE

Piperali

Enciclopedia on line

Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] P. riguardano l’anatomia degli stomi, l’infiorescenza a spiga, la simmetria bilaterale dei fiori, i minuti grani di polline e l’ovulo ortotropo. L’esatta posizione filogenetica di questo ordine all’interno delle paleoerbe non è stata ancora definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – MONOCOTILEDONI – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – FILOGENETICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pòlline
polline pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali