Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] climatiche potranno essere dedotte dall'esame delle lumache terrestri e, per i depositi torbosi e lacustri, dall'analisi del polline in essi contenuto. In certi casi, infine, per risolvere problemi connessi con la natura del terreno, non si mancherà ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] attendibili sia dei mutamenti climatici sia della configurazione della flora per aree e periodi. L'aggancio dei diagrammi pollinici a datazioni al carbonio-14 fornisce una cronologia assoluta dei paleoambienti succedutisi nel corso dei millenni. Si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dagli scavi effettuati a Tlapacoya- Zohapilco, sulle rive di un antico lago, nel Sud della Valle di Messico. Lo studio del polline fossile indica che all'epoca dell'optimum climatico, tra il 6000 e il 4000 a.C., questa zona lacustre di montagna ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di stabilire le variazioni di temperatura della superficie dell'acqua durante il pleistocene; analogamente l'analisi spettrografica del polline e la dendrocronologia, la misurazione cioè degli anelli degli alberi, con esami riferibili a campioni tipo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la cui analisi è prassi comune negli scavi archeologici moderni. Contrariamente alle ossa animali, tuttavia, i semi, i pollini e altri indicatori botanici sono poco frequenti, non si mantengono facilmente e spesso la loro estrazione dai depositi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] durata, dove il calpestio, l'accensione di focolari e la preparazione di giacigli hanno alterato la naturale sedimentazione pollinica. In tali casi l'informazione che ne deriva non potrà essere né paleoecologica né cronologica, ma solo paletnologica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] da segnalare che nel terreno di una delle deposizioni della Grotta di Shanidar è stata individuata una elevatissima quantità di polline, interpretata come il residuo di una deposizione di fiori, di colore giallo e azzurro, all'interno della fossa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] non solo al disboscamento, ma anche alla conseguente coltivazione. Alcuni di questi esperimenti sono collegati a ricerche sul polline e ad altri argomenti di carattere botanico, tendenti a registrare i processi di mutamento di vegetazione in aree ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] spessore di 30 m. Le indagini effettuate nello strato a ominidi hanno riportato alla luce fossili di Mammiferi e manufatti litici. Polline e spore sono stati ritrovati in entrambi i siti di L. Gran parte delle 40 specie che compongono il campione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] degli archeologi su una serie di materiali non-manufatti fino ad allora piuttosto trascurati ‒ ossa di animali, polline, semi carbonizzati e resti vegetali vari ‒ in grado di offrire un'importante messe qualitativa e quantitativa di informazioni ...
Leggi Tutto
polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.