• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Botanica [107]
Sistematica e fitonimi [49]
Zoologia [47]
Biologia [39]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia morfologia citologia [23]
Archeologia [20]
Temi generali [17]

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] , il Mendel propose la seguente teoria: se nella cellula uovo della varietà alta vi è un fattore per l'altezza (A) e nel polline della razza bassa uno per il nanismo (a), l'ibrido riceverà dai genitori entrambi i fattori (Aa), e, se l'ibrido è alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] ' con sé stesso: ama la diversità e la favorisce in tutti i modi. Perciò ha concepito gli esseri viventi in maniera che il polline di un fiore, cioè la sua parte maschile, finisca sulla parte femminile del fiore di un'altra pianta sorella. Ma come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] della famiglia dei falangeridi (Faegri e van der Pijl, 1979). I visitatori dei fiori sono attratti dal nettare o dal polline, da oli, e in parte anche dai tessuti della pianta. Lo spettro dei visitatori spazia dai generalisti (visitatori dei fiori ... Leggi Tutto

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] questo ordine presentano gli stessi carboidrati di riserva e un peculiare tipo di impollinazione detto a stantuffo. Il polline viene spinto fuori come in uno stantuffo attraverso peli specializzati dello stilo. Gli stami sono strettamente associati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI

Giuncali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente 4 famiglie, tra cui Ciperacee e Giuncacee (v. fig.). Il monofiletismo delle G. è confermato dall’analisi cladistica condotta negli anni 1990, a livello sia [...] i solidi fusti, le foglie disposte in 3 serie, la perdita dei cristalli di ossalato di calcio e le tetradi di polline. Da un punto di vista filogenetico le G. sembrano strettamente correlate a Poali e Tifali. La famiglia Giuncacee comprende piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – CLADISTICA – CIPERACEE – GIUNCACEE

Cerambicidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso [...] zampe robuste. Molte specie sono capaci di stridere intensamente. Sono insetti innocui, che da adulti si cibano di linfa, polline, nettare e foglie. Le larve, allungate, con il capo incassato nel largo protorace, si nutrono di legno (xilofagia), vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – PROTORACE – CILIEGIO – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerambicidi (1)
Mostra Tutti

ANTOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri (v.) e della superfamiglia Apoidea. Novera specie solitarie, di dimensioni abbastanza notevoli, villose, somiglianti frequentemente a piccoli bombi, spesso [...] , nel legno, ecc., talora in grandi colonie individualiste, scavandosi gallerie e celle che approvvigionano con miele e polline. Alcune, come l'Anthophora parietina Fabr., muniscono l'entrata della galleria di una costruzione sopravvanzata di terra ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – COLEOTTERI – APOIDEA

OSMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMIA Athos GOIDANICH . Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, molto numeroso in specie (circa 400, di cui un centinaio europee), diffuse nelle regioni temperate. Le femmine nidificano in maniera diversa: [...] scavatori del legno o del suolo, nelle quali, con petali tagliati, fabbricano i caratteristici bariletti che poi riempiono di polline e di nettare deponendovi quindi l'uovo; sia approfittando dei gusci vuoti di chiocciole nei quali le provviste per i ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – CHIOCCIOLE – APOIDEI – POLLINE – NETTARE

CAYTONIALES

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classe di Angiosperme fossili istituita dal Thomas basata su resti provenienti dagli strati giurassici dello Yorkshire. Essi sono costituiti da megasporofilli, frutti, semi e microsporofilli staminiferi [...] di una fessura radiale, o stigma, presso l'apice, sulla quale talora si trovano aderenti caratteristici granelli di polline. I frutti contengono otto o più semi ortotropi, forniti di due tegumenti; gli ovuli, con placentazione parietale, dovevano ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – PLACENTAZIONE – INFIORESCENZE – BENNETTITALES – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYTONIALES (1)
Mostra Tutti

Xilocopini

Enciclopedia on line

Xilocopini Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Apoidei, Apidi, chiamati volgarmente api legnaiole o carpentiere. Il genere principale è Xylocopa, con più di 300 specie, in maggioranza tropicali, tra le [...] nostrana Xylocopa violacea, nera con riflessi metallici violetti, di grosse dimensioni, nidifica nel legno secco, in cui scava gallerie cilindriche, che divide in celle in ciascuna delle quali accumula provviste di miele e polline e depone un uovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – APOIDEI – POLLINE – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
pòlline
polline pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali