• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Botanica [107]
Sistematica e fitonimi [49]
Zoologia [47]
Biologia [39]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia morfologia citologia [23]
Archeologia [20]
Temi generali [17]

BASIGAMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Particolare percorso intercellulare (endotropico) del tubetto pollinico, consistente nella penetrazionc del tubetto pollinico per la base morfologica (calaza) dell'ovulo. Viene perciò anche denominato [...] calazogamia (esempio Casuarina; v. polline). ... Leggi Tutto

pollinosi

Dizionario di Medicina (2010)

pollinosi Sindrome allergica, causata da pollini e caratterizzata da fenomeni infiammatori a carico delle mucose dell’occhio e delle vie respiratorie. Rientrano in tale gruppo alcune sindromi quali: [...] ecc. Nella sua patogenesi avrebbero maggiore importanza i contatti occasionali e periodici con quantità non massive di polline. I pollini più comunemente in causa appartengono a piante anemofile e di larga diffusione: Graminacee, Orticacee, ecc. La p ... Leggi Tutto

profilina

Dizionario di Medicina (2010)

profilina Glicoproteina, a basso peso molecolare, presente nel citoplasma di tutte le cellule eucariotiche; la sua funzione è di regolare la polimerizzazione dell’actina durante la formazione dei filamenti [...] di questa. Le p., a causa della loro elevatissima diffusione, sono considerate delle molecole allergeniche responsabili della maggior parte delle allergie dovute all’incrocio fra allergeni del polline e degli alimenti. ... Leggi Tutto

elettrogenetica

Enciclopedia on line

Studio delle variazioni indotte nella discendenza di piante i cui gameti siano stati sottoposti all’azione di campi elettromagnetici. La tecnica fu introdotta da A. Pirovano che fondò, nel 1928, un Istituto [...] sono probabilmente vere mutazioni, altre sono anomalie o teratomi non ereditari. Pirovano ottenne, ibridando con polline trattato, forme dette elettrogenite che, rispetto ai capostipiti, presentano nanismo, ritardo nella fioritura, mutamenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: AGRICOLTURA – COROLLE – POLLINE – GAMETI – ROMA

rinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

rinopatia Malattia del naso e delle fosse nasali. R. allergica (o oculorinite): forma di rinite causata da pollini o altri agenti che stimolano la mucosa nasale e generano una risposta immunitaria mediata [...] sulla superficie dei mastociti dove sono presenti recettori. Dall’interazione fra IgE e mastociti, una volta che il polline ha interagito con gli anticorpi, hanno origine segnali molecolari per cui i mastociti liberano mediatori chimici che causano ... Leggi Tutto

PROAPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROAPIDI (lat. scient. Proapidae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi di costituzione e sprovvisti di un vero apparato di raccolta, proprio alle altre Api solitarie e [...] le celle formando una specie di orciolo con un loro proprio secreto, e riempiendo poi questo con un pastone di miele e polline molto liquido. Degli Sphecodes, glabri e vespiformi di aspetto, si sa che alcuni sono parassiti e altri commensali di varie ... Leggi Tutto

COLATUMA o Cascola

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] compiere la fecondazione (es. Kadarka, Laska). Talora poi si hanno fiori con l'aspetto normale di quelli ermafroditi, ma con polline sterile, e che perciò possono dar luogo a colatura (il Sannino cita, per esempio, il Catarratto). È da osservare, a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – ERMAFRODITI – RACHITISMO – LOPRIORE

APE

Enciclopedia Italiana (1929)

Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] primo articolo tarsale. La tibia del secondo paio di zampe porta una spina che servirebbe all'ape per liberare dal carico di polline le zampe posteriori. Queste portano i dispositivi per la raccolta, la cestella o corbella, la spazzola e la pinza. La ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – ECTOPARASSITA – ALLEVAMENTO – BASTONCELLI – METAMORFOSI

PODILEGIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PODILEGIDI (lat. scient. Podilegidae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri Apoidei, comprendente la maggior parte dei generi di Api solitarie, e precisamente quelli appartenenti alle sottofamiglie [...] loro caratteristica è di avere le zampe, specialmente le posteriori, conformate in modo da potere raccogliere sui fiori il polline che serve all'approvvigionamento dei nidi e che forma così degli ammassi colorati sulle zampe stesse (a differenza dei ... Leggi Tutto

fieno greco

Dizionario di Medicina (2010)

fieno greco fieno, febbre da Rinite allergica (detta anche raffreddore da fieno) che tende a ripetersi annualmente con reazioni più o meno intense che coinvolgono le mucose degli occhi e delle alte vie [...] causano in soggetti sensibilizzati un quadro clinico complesso che va sotto il nome di pollinosi. Questo disturbo si presenta con starnutazione, intensa secrezione dal naso che somiglia all’acqua, prurito del naso, faringite e congiuntivite. Talora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pòlline
polline pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali