• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Botanica [107]
Sistematica e fitonimi [49]
Zoologia [47]
Biologia [39]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia morfologia citologia [23]
Archeologia [20]
Temi generali [17]

FIENO, febbre da

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione della via respiratoria superiore (rinite vasomotoria) e delle congiuntive, dovuta all'ipersensibilità rispetto alle proteine del polline di varie piante; ha pertanto uno sviluppo stagionale in [...] fattori coadiuvanti. La cura consiste nell'allontanamento dall'ambiente dov'è diffuso il polline morbigeno, nel saggiare con diversi estratti pollinici l'infermo per identificare la specie vegetale patogena, nel desensibilizzarlo con iniezioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – IPERSENSIBILITÀ – CONGIUNTIVITE – CONGIUNTIVE

Droseracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante tradizionalmente classificata nelle Parietali, ma inclusa dalla sistematica cladistica nel nuovo ordine Poligonali. Il monofiletismo delle D. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi [...] (➔ cladismo) riguardanti la struttura del polline, che presenta da 3 a molti pori, e le caratteristiche foglie sensitive che hanno sviluppato diversi meccanismi per la cattura degli insetti, dai quali traggono elementi nutritivi. Vi appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – CLADISTICA – POLLINE – INSETTI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droseracee (1)
Mostra Tutti

Antoforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei. Solitari, villosi, simili a piccoli bombi. Nidificano nel terreno, nei muri, nel legno, talora in grandi colonie individualiste, scavando gallerie e celle che approvvigionano [...] con miele e polline. A spese degli A. vivono altri Apidi parassiti, Coleotteri e altri insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – PARASSITI – APOIDEI – POLLINE

antera

Enciclopedia on line

Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, [...] ). Tra l’endotecio e il tessuto sporigeno, uno strato di cellule forma il tappeto con funzione nutritiva per il polline maturante. La forma dell’a. è molto varia: rispetto all’inserzione sul filamento staminale si hanno a. basifisse, apicifisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – EPIDERMIDE – ENDOTECIO – POLLINE – MEIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antera (1)
Mostra Tutti

MEGACHILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGACHILE (da μέγας "grande" e χείλη "labbra") Athos Goidanich Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, che nidificano solitarî nel terreno o in ricoveri varî e, come le altre Api, approvvigionano con miele [...] e polline le proprie celle. Queste sono costruite in forma di ditale con pezzi di foglie che la madre va a tagliare su varie piante e che trasporta a volo, distesi se piccoli, piegati fra le zampe se grandi. Infatti questi pezzi sono allungati se ... Leggi Tutto

anemogamia

Enciclopedia on line

Impollinazione delle piante operata dal vento, detta anche impollinazione anemofila. È propria delle piante anemogame, come molte gimnosperme e alcuni gruppi di angiosperme (amentifere, poacee ecc.). [...] Si accompagna di solito a una copiosa produzione di polline e spesso a una fioritura precoce, che anticipa la comparsa delle foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: IMPOLLINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – POLLINE – POACEE

XENIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XENIA (dal gr. ξέν0ς "straniero") Fabrizio Cortesi I moderni botanici indicano col nome di xenia gli endospermî ibridi derivati dalla fusione di nuclei eterozigotici. Invece, secondo una concezione più [...] si mantengono costanti ma quando s'incrociano fra loro si ottengono le xenie. La Zea mays a chicchi bianchi o gialli fecondata col polline di Z. mays a chicchi bruno o violetti dà una discendenza le cui spighe hanno chicchi di colore diverso: Z. mays ... Leggi Tutto

Macroglossini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Chirotteri Pteropidi comprendente 6 generi con poche specie, diffuse nel Sud-Est asiatico e Oceania. Sono pipistrelli di dimensioni medio-piccole, con lingua lunga e protrattile, [...] utilizzata per raccogliere il nettare e il polline di cui in prevalenza si nutrono; la coda è breve o assente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHIROTTERI – MAMMIFERI – POLLINE – OCEANIA – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macroglossini (1)
Mostra Tutti

infiorescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infiorescenza Laura Costanzo Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati [...] 'infiorescenza gialla di forma allungata dove i fiori femminili sono situati sotto quelli maschili. Se le mosche cariche di polline tentano di posarsi sulla superficie della spata cadono in una trappola: la sua superficie liscia e una sostanza oleosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti

PROSOPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSOPIDI (lat. scientif. Prosopidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi (appartengono ai Proapidi, v.), con zampe sfornite di apparato di raccolta e che quindi sono [...] costretti ad accumulare nell'intestino anteriore il polline e il nettare che bottinano sui fiori e con cui poi approvvigionano le loro celle. Queste vengono installate in fusti secchi di rovo, o in gallerie abbandonat- di altri insetti, o in vecchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pòlline
polline pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali