L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] , succo nerveo, vino, aceto e acqua salata), quella dello sperma disomogeneo, essiccato, colorato, impregnato di determinati odori, del polline vegetale e persino del fluido elettrico.
Anche nel caso di queste ricerche è impressionante lo iato fra il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , Meyen (1828) i granuli d'amido e i cloroplasti. Mirabile fu la scoperta dovuta all'Amici (1823) del budello pollinico: egli ne dimostrò in seguito la funzione, e sostenne l'origine dell'embrione dalla cellula uovo preesistente nel sacco embrionale ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] minerale (arsenico, antimonio, colori di anilina, trementina, ecc.), sia d'origine vegetale (polveri di legni esotici, chinina, polline, semi e fiori di primule, ecc.), e animale (derivanti da bruchi, mosche, api, formiche). Gli eczemi si riscontrano ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] cultura nordafricana. Estremamente povere, ma emananti un'aura speciale in virtù del materiale impiegato, sono le composizioni con il polline dei fiori di W. Laib (n. 1950). La raccolta e la fissazione delle tracce del passato, sia esso individuale ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] accertato che nel caso più normale dello sviluppo del frutto dopo la fecondazione, l'auxina portata dal polline sia responsabile dello stimolo primario dei tessuti dell'ovaio alla moltiplicazione cellulare. Anche la moltiplicazione cellulare dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 4ª ed., Milano 1924; id., I processi politici di Milano e di Mantova (1851-53) restituiti dall'Austria, Milano 1919; L. Pollini, L'insurrezione milanese del 1859, Milano 1930; A. Curti, I moti insurrezionali del 22 luglio 1854 in Parma, Parma 1904; E ...
Leggi Tutto
polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.