La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] gradualmente strada l'idea che, al pari degli animali, anche le piante fossero provviste di uova, e che il polline assolvesse alla stessa funzione fecondatrice dello sperma. Misconosciuta da Malpighi, avanzata cautamente da John Ray (1627-1705) e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , osservandole accuratamente anche al microscopio insieme allo sviluppo di embrioni, ed eseguendo inoltre esperimenti sull'effetto del polline in numerosi tipi di fiore. Con ciò si aprivano nuovi orizzonti basilari per la futura ricerca botanica sia ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] Si ritiene che il DNA vegetale derivi in massima parte dai tessuti somatici delle piante e, solo in minima parte, dal polline. Il DNA animale, a sua volta, potrebbe provenire dalle deiezioni dei grandi erbivori della steppa. Un caso particolare e di ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] nm sono in grado di indurre mutazioni che si esprimono nella progenie. Molti studi sono stati condotti su virus, Batteri, polline di piante superiori, ma non vi sono dati sui Mammiferi a causa del basso potere di penetrazione delle r. ultraviolette ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] , che è difficile intaccarli o romperli anche con un coltello robusto. Le celle sono provviste di miele e di polline e sulla massa viene deposto l'uovo. Gl'Imenotteri predatori (Sfegidi, Psammocaridi, Vespoidei) scavano gallerie e covi nel terreno ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] passano qualche ora del giorno sulla neve stessa, scaldandosi rapidamente ai raggi solari e nutrendosi specialmente di polline di conifere trasportato dal vento; esse appartengono ad animali inferiori come Anellidi della famiglia degli Enchitreidi e ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] sfregamento a mezzo di attrezzi o a mezzo della mano dell'uomo; attraverso il terreno; per seme; attraverso il polline; per propagazione vegetativa delle piante; per innesto; attraverso gli insetti o altri animali. I v. trasmessi dagli insetti sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dagli scavi effettuati a Tlapacoya- Zohapilco, sulle rive di un antico lago, nel Sud della Valle di Messico. Lo studio del polline fossile indica che all'epoca dell'optimum climatico, tra il 6000 e il 4000 a.C., questa zona lacustre di montagna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] (1795-1876) pubblicò una serie di indagini microscopiche di maioliche e calcari. Ehrenberg studiò inoltre i granuli del polline fossile e diversi microfossili, diventando così uno dei fondatori della palinologia. Tuttavia, nel XIX sec., nell'area d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] alla possibilità di una guarigione immediata sembra giustificato.
Egli inoltre è il primo a menzionare l'allergia al profumo o al polline delle rose. Chiamato per un consulto dall'amico filosofo e geografo Abū Zayd al-Balḫī (m. 322/934), che soffriva ...
Leggi Tutto
polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.