Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tali da mettere a repentaglio la vita, seguono all'ingestione di fave fresche o hanno luogo pochi minuti dopo aver inalato polline di fava. La gravità delle crisi emolitiche era probabilmente ben nota a Pitagora e ai suoi seguaci: è noto infatti che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] dei reperti faunistici. Nella grotta n. 2 è attestata anche la lavorazione di manufatti d'osso, mentre le analisi polliniche sembrano indicare che i fiori di una specie di erica erano stati volontariamente introdotti nella grotta, anticipando un ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] , Noi alla conquista dello spazio, Realtà dinamica dello spazio) e del 1954 (Apparizione all’alba, Natura ribelle, Il polline sui fiori, Turbolenza benefica della natura, Flusso vitale). La tensione della sua ricerca ha riscontro nei titoli delle ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] ? La risposta fu trovata per caso dal botanico scozzese Robert Brown, mentre osservava al microscopio delle leggerissime particelle di polline disposte su un vetrino bagnato.
Brown si accorse che le particelle si spostavano qua e là e il loro moto ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] piante superiori, le Angiosperme, in cui compare il fiore. Nelle Angiosperme protallo è diventato il fiore con stami e polline ( parte maschile ) insieme a ovario e ovuli (parte femminile), permettendo a queste piante un successo clamoroso sia in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] può essere scatenata da numerosi farmaci, infezioni, stress e in alcuni individui dall'ingestione di fave o dopo inalazione di polline di fave (da cui il nome di favismo); tuttavia il decorso può essere asintomatico per anni, e vi sono soggetti ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] di quest'epoca e si accompagna al costituirsi di gruppi d'insetti a colori vistosi, predatori di nettare e di polline.
In pari tempo si avverte una sempre più netta differenziazione dei climi, una progressiva restrizione della zona a clima caldo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] paleobotanica si articola nello studio dei frutti e dei semi (carpologia), dei legni, dei carboni (antracologia) e dei pollini e delle spore (palinologia). La carpologia si concentra perlopiù sui semi e sulle altre parti vegetali microscopiche (come ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , challenges, and opportunities, ed. S.A. Levin, 1992).
Nel 1827 il botanico Robert Brown, osservando il movimento del polline nell’acqua, gettò le basi concettuali dell’ormai noto moto browniano; attraverso gli studi di Albert Einstein e poi di Paul ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] responsabile del deficit enzimatico che espone gli eritrociti all'azione di un principio emolitico contenuto nei semi e nel polline di Vicia faba avrebbe operato nel tempo una selezione positiva nei soggetti che ne sono portatori, rendendoli meno ...
Leggi Tutto
polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.