• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Botanica [107]
Sistematica e fitonimi [49]
Zoologia [47]
Biologia [39]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia morfologia citologia [23]
Archeologia [20]
Temi generali [17]

BROWN, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li [...] , voll. 5). Moti Browniani. - Il Brown mostrò in qual modo avvenga la fecondazione degli ovuli per mezzo del budello pollinico che partendo dal granello depositato sullo stimma e percorrendo lo stilo perviene fino all'ovulo. Egli mostrò che i vivaci ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – NUCLEO CELLULARE – RADICE QUADRATA – MOTI BROWNIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Robert (1)
Mostra Tutti

PROTALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo") Valeria Bambacioni Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] gli oangi per permettere la fecondazione (Selaginella, Isoëtes). Nelle Gimnosperme il protallo maschile contenuto nel granello di polline consta solo di poche cellule vegetative e di una cellula fertile che diventa lo spermatangio; il protallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTALLO (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] Royal Society di Londra. In una lettera del 6 febbraio 1797, indirizzata a Banks, lo studioso scrive: "Quando introdussi il polline di un fiore violaceo in uno bianco, tutti i semi dell'anno successivo produssero piante colorate; ma quando tentai di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

ETEROSTILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Certe piante, ad es. le Primula, allo scopo di rendere sicura l'eterogamia, vale a dire l'impollinazione incrociata tra fiori d'individui diversi della stessa specie impedendo in pari tempo l'autogamia, [...] livello, quindi non può a meno di pollinizzare gli stimmi dei fiori longistili col polline dei fiori brevistili e viceversa. L'esame dei granelli pollinici e delle papille stigmatiche delle due forme dimostra in modo evidente che le loro rispettive ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA – COROLLA – POLLINE – ANTERE – STAMI

quercia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

quercia Laura Costanzo Forza e solidità Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] riesce a scuotere fino a liberare e a trasportare il polline lontano. I fiori femminili sono poco evidenti, simili a il vento l’agente impollinatore che, portando lontano il polline, permette la fecondazione dei fiori femminili di un’altra pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quercia (5)
Mostra Tutti

betulle e ontani

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

betulle e ontani Alessandra Magistrelli Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] , di colore bruno-violaceo e formano infiorescenze, cioè gruppi fiorali a forma di coda di gatto, detti amenti. I fiori maschili, che generano solo il polline, sono separati da quelli femminili che producono gli ovuli. È il vento che trasporta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO RADICALE – INFIORESCENZE – SALI MINERALI – ATTINOMICETE – CADUCIFOGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betulle e ontani (3)
Mostra Tutti

canapa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canapa Leopoldo Benacchio Una pianta di cui si sfrutta tutto La canapa è una pianta alta anche tre metri, conosciuta e coltivata almeno sin dal terzo millennio a.C., ed è molto diffusa specie in Europa [...] Le foglie sono palmate. I fiori femminili hanno una forma a calice e portano i semi; la pianta maschile, una volta disperso il polline, muore. Per mangiare e vestirsi In passato, fino a pochi decenni fa, la canapa è stata una delle materie prime più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canapa (7)
Mostra Tutti

Gimnosperme

Enciclopedia on line

(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi [...] e in alcune Gnetofite, in cui si ha l’impollinazione zoofila); i carpelli delle G. non permettono la germinazione stigmatica del polline e non presentano i vari adattamenti, tipici delle Angiosperme, per la protezione dell’ovulo e del seme. I granuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE – ANGIOSPERME – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnosperme (2)
Mostra Tutti

MOMADAY, Navarre Scott

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMADAY, Navarre Scott Fedora Giordano Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] l'impianto ritualistico, basato sulle cerimonie di guarigione navaho Night chant (l'incipit di una preghiera è appunto "Casa fatta di polline, casa fatta di alba") e Beauty way; come di grande efficacia è l'importanza data alla tradizione orale, che ... Leggi Tutto

SPOROFILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROFILLO (da σπορά "seme" e ϕύλλον "foglia") Enrico Carano È il nome col quale nelle Pteridofite e nelle Spermatofite vengono indicate le foglie produttrici di spore. Lo sporofillo delle Pteridofite [...] lo stame, a completo sviluppo, consta di un peduncolo sterile o filamento, e di una porzione fertile o antera recante i sacchi pollinici; il carpello, come tale, non esiste più e al suo posto vi è il pistillo, risultante di una porzione inferiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Vocabolario
pòlline
polline pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali