• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Botanica [107]
Sistematica e fitonimi [49]
Zoologia [47]
Biologia [39]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia morfologia citologia [23]
Archeologia [20]
Temi generali [17]

Angiosperme

Enciclopedia on line

Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] (rizomi, tuberi, bulbi); nel legno hanno vasi (trachee) e fibre; i fiori sono generalmente ermafroditi e il trasporto del polline è per lo più operato da animali (insetti ecc.). Il fiore tipico delle A. è pentaciclico, cioè ha gli elementi fiorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti

Yucca

Enciclopedia on line

Yucca Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli [...] . Molto interessante è l’impollinazione, che avviene per opera di piccole falene del genere Tegeticula: queste formano con il polline minuscole pallottole, che poi depositano in una cavità all’apice dell’ovario, le cui pareti sono costituite in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – STATI UNITI – AGAVACEE – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucca (1)
Mostra Tutti

ULLMANNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLMANNIA Paolo PRINCIPI . Denominazione istituita dal Goeppert per indicare dei resti di Conifere (Podocarpinee?) del Permico, rappresentati da rami a ramificazione irregolare e poco abbondante, muniti [...] all'Archaeopodocarpus germanicus Weigelt. Un carattere comune alle Ullmania e ai Podocarpus è rappresentato dai granelli di polline muniti di due sacchi aeriferi; anche il tessuto di transfusione osservato sulle foglie aghiformi di Ullmania ... Leggi Tutto

germoplasma, banca del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

germoplasma, banca del Ilaria Bonini Struttura attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di specie a interesse agronomico e [...] genetica disponibile per una specifica popolazione di individui. In campo vegetale, il germoplasma è rappresentato da spore, polline, tessuti o parti di piante e semi, che rappresentano la struttura più usata dalle piante superiori per perpetuarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE – VARIABILITÀ GENETICA – CARATTERI EREDITARI – BIODIVERSITÀ – STATI UNITI

Idrocaritacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, appartenenti all’ordine Alismatali (Elobie, nelle classificazioni meno recenti). I loro fiori sono di solito dioici, trimeri, con [...] venire a contatto con i fiori femminili; in Elodea le antere esplodono diffondendo i granelli di polline sull’acqua; in Hydrilla il trasporto del polline è operato per mezzo dell’acqua o del vento; nei generi Halophila e Thalassia l’impollinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – VALLISNERIA – CARPELLI – POLLINE – ERBACEE

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace [...] in Cassia (Tischler). Da non confondersi col problema della sterilità è quello dell'autosterilità, la quale si verifica quando il polline di un individuo di una determinata razza germina male o non germina affatto sullo stimma dello stesso fiore o su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti

Piperali

Enciclopedia on line

Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] P. riguardano l’anatomia degli stomi, l’infiorescenza a spiga, la simmetria bilaterale dei fiori, i minuti grani di polline e l’ovulo ortotropo. L’esatta posizione filogenetica di questo ordine all’interno delle paleoerbe non è stata ancora definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – MONOCOTILEDONI – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – FILOGENETICHE

germoplasma, banca del

Lessico del XXI Secolo (2012)

germoplasma, banca del locuz. sost. f. – Struttura (detta anche banca genetica) attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di [...] variabilità genetica disponibile per una specifica popolazione di individui. In campo vegetale, il germoplasma è rappresentato da spore, polline, tessuti o parti di piante e semi, che sono la struttura più usata dalle piante superiori per perpetuarsi ... Leggi Tutto

Orchidacee

Enciclopedia on line

(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] e nel 1861 si riuscì a ibridare 2 specie appartenenti a generi diversi (ibridi intergenerici). È interessante notare che il polline, conservato bene asciutto, mantiene per diversi mesi il suo potere fecondativo; ciò permette l’incrocio di specie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orchidacee (2)
Mostra Tutti

Ambrosiee

Enciclopedia on line

Tribù di Asteracee Tubuliflore, da alcuni considerata una famiglia a sé (Ambrosiacee), comprende i generi Ambrosia e Xanthium. Hanno fiori in capolini monoici disposti in racemi: i capolini femminili, [...] le infestanti Ambrosia maritima, e Ambrosia coronopifolia, erbe annue a impollinazione anemofila, la cui copiosa produzione di polline, nel periodo tardo-estivo, è causa di allergie. Alcune specie sono utilizzate come tonico stomachico e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – ASTERACEE – CAPOLINI – XANTHIUM – COROLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
pòlline
polline pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali