Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] impugna vedendo i palmi delle mani) e cubitale (quando le braccia si portano in estrema rotazione interna, con i pollici all'esterno). Sono escluse, invece, le posizioni statiche, poiché il Codice dei punteggi vieta che i movimenti di slancio ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] L'arco viene classificato in base al suo peso (dalle 10 alle 125 libbre) o alla sua lunghezza (da 60 a 72 pollici). Inizialmente era costruito con un solo materiale: legno di tasso o di bosso, successivamente sostituito da metallo o da fibra di vetro ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...