Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] speculare dell'altra. Le mani impugnano il remo a circa 15-20 cm di distanza l'una dall'altra, in modo che i pollici si trovino sotto il manico, con la mano esterna posta all'estremità dell'impugnatura; anche nella vogata di punta le dita non devono ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] flettenti). L’arco da competizione è classificato in base alla massa (da 10 a 125 libbre) o alla lunghezza (da 60 a 72 pollici). I tipi di arco più usati nelle gare sono: l’arco nudo (privo di mirino e di accessori), l’arco olimpico (il classico ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] bastone largo quanto la porta. Si introdusse allora la regola secondo cui la mazza non poteva eccedere i 4,5 pollici (11,42 cm) di larghezza.
Nella prima metà dell'Ottocento non esistevano apposite divise per il cricket. Si indossavano abitualmente ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] . L’a. da competizione è classificato in base alla massa (da 10 a 125 libbre) o alla lunghezza (da 60 a 72 pollici). Dapprima in legno (tasso o bosso), poi in metallo e fibra di vetro, attualmente composito, in materiali diversi (legno o metallo per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] accreditati di 10,38″: per decidere l'oro valse il parere dei giudici di linea, che videro Tolan avanti di 2 pollici (5 cm). I tempi erano raccolti dall'ungherese Otto Misangyi, che guidava l'équipe dei cronometristi: purtroppo Misangyi si portò a ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] preso solo il tempo del vincitore al quinto di secondo e i distacchi erano dati in yarde (yards), piedi (feet) e pollici (inches). A quelli di Stoccolma del 1912, si abolirono le corde rette da picchetti per delimitare le corsie, sostituite da righe ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] una mano e con l'aiuto dell'altra, oppure a due mani, in quest'ultimo caso con le dita aperte nella massima espansione e i pollici quasi uniti a formare un angolo di 90°. La didattica prevede l'insegnamento di tutti e tre i tipi di presa. Sarà poi il ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] potenza dell'arco. Le caratteristiche di un arco sono la sua lunghezza e la sua potenza misurate rispettivamente in pollici e in libbre. Tutti gli accessori sono fissati nella finestra ricavata nella parte centrale dell'arco: mirino, clicker, bottone ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] da guerra a 300 m e con cartuccia frangibile a 200 m, pistola libera a 50 m, carabina .22 (cioè di calibro 0,22 pollici) a 50 m, arma libera a 300 m ‒, si mise in luce il romano Amedeo Bruni. Nella pistola automatica il ravennate Renzo Morigi e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] , con l'unica differenza che gli ostacoli, anziché 91,4 cm, sono alti 76,2 cm (equivalenti a 2 piedi e 6 pollici).
Finora i 3000 m siepi femminili non hanno fatto parte del programma dei campionati olimpici o mondiali, ma sono già comparsi in ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...