• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [34]
Astronomia [20]
Sport [21]
Ingegneria [18]
Discipline sportive [14]
Storia della fisica [12]
Storia dell astronomia [11]
Storia [11]
Chimica [11]
Biografie [11]

SCRUPULO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRUPULO (scriptulum; scriplum; scripulum e scrupulum) Serafino Ricci Voce d'origine etrusca, fu accolta in Roma non per indicare moneta spicciola corrente, ma denaro-base di conto per l'oro e per l'argento [...] romani, o a mq. 8,744. Quale misura lineare, ancora oggi in Russia il piede anglo-russo si divide in 12 pollici, 120 linee, 1200 scrupoli. La classica importanza dello scrupulo, però, si deve alla parte fondamentale che esso ebbe nei sistemi monetarî ... Leggi Tutto

VARIABILITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997) Giuseppe MONTALENTI Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] piccolo, che i varianti sono molto addensati (piccola variabilità). Poiché σ è espresso nell'unità di misura adottata per le osservazioni (pollici, o centimetri, o grammi, ecc.) non si possono senz'altro paragonare i valori di σ di due curve diverse ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE NATURALE – AUTOFECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ (4)
Mostra Tutti

FOTOTELEGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOTELEGRAFIA Ascanio NIUTTA . I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] , le cui caratteristiche sono: M = 352 con 100 linee per pollice (o 528 con 150 linee per pollice); D = 3,52 pollici; L = 10 pollici; dimensione massima dell'immagine 10,5 × 10 pollici (266 × 254 mm); la trasmissione può effettuarsi con modulazione d ... Leggi Tutto

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht Lucio Gialanella Astronomo, nato il 4 dicembre 1821 a Nieder-Cunersdorf nella Lusazia superiore, morto il 16 marzo 1889 a Firenze. Appartenente a modesta famiglia, apprese [...] soprattutto un eccellente osservatore e famoso seopritore di comete, pianetini e nebulose. A Venezia con un telescopio di quattro pollici, egli fece le prime scoperte, tra cui principali quella della Cometa 1859 e l'altra della nebula delle Pleiadi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht (3)
Mostra Tutti

Internet. A tutta tavoletta

Il Libro dell Anno 2012

Mark Perna Internet. A tutta tavoletta Dai tablet pc ai media tablet, fino all’iPad, il mondo della tecnologia digitale ha subìto uno sconvolgimento radicale. E, per ora, vince il prodotto della Apple. Se [...] è quello di riferirsi alle loro dimensioni: dai 7 ai 10 pollici si parla di tablet, dai 3 ai 7 pollici si hanno i MID (Mobile Internet Device), mentre dai 3 ai 5 pollici si hanno gli smartphone. ■ Stabilita questa prima classificazione se ne può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

multitocco

NEOLOGISMI (2018)

multitocco (multi-tocco), s. m. e agg. inv. La sensibilità al tocco in più punti diversi; sensibile al tocco in più punti diversi. • La versione presentata a San Francisco ha caratteristiche inedite [...] essere pronunciato «Nexus heaven». È il primo tablet marchiato Google, con un potente processore, un display multitocco da 7 pollici, decisamente più piccolo di iPad, un’ottima risoluzione video, una sola fotocamera frontale, in soli 340 grammi di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – IPHONE – GOOGLE – PC

tablet

Enciclopedia on line

Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] di tastiera fisica, si può reggere in una mano e usare in piedi. È dotato di uno schermo multitouch (7-10 pollici, a seconda dei modelli) e di una batteria con una durata maggiore rispetto a quella dei predecessori grazie all’architettura ARM su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SMARTPHONE – FINLANDESE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie Christophe Gaudier Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] sistema dello cai e delle sue suddivisioni ma in unità di misura comuni ‒ chi (piedi, 31,4 cm nell'epoca Song) e cun (pollici, pari a un decimo di piede) ‒, anche se i diametri o le sezioni degli elementi in questione sono forniti secondo lo cai. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SUONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUONO Mario CACIOTTI (XXXIII, p. 995). Registrazione e riproduzione dei suoni. Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] ,2 cm/sec (in via d'abolizione per usi professionali); 15 pollici/sec, pari a 38,1 cm/sec (per usi professionali); 7,5 pollici/sec, pari a 19,05 cm/sec (per usi professionali e correnti); 3,75 pollici/sec, pari a 9,5 cm/sec (per usi non professionali ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – ESERCITO TEDESCO – LUNGHEZZA D'ONDA – COPPIA MECCANICA – ELETTROMAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

NEBBIOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBBIOGENI (o fumigeni) Alessandro CASTRO Paolo MALATESTA Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] l'azione del nemico, limitando le perdite delle proprie truppe. I mezzi di cui il Corpo disponeva consistevano in mortai rigati da pollici 4,2 (mm. 106,7) a tiro rapidissimo (30 granate al minuto), con munizionamento al fosforo bianco, di cui erano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pòllice
pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali