• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [34]
Astronomia [20]
Sport [21]
Ingegneria [18]
Discipline sportive [14]
Storia della fisica [12]
Storia dell astronomia [11]
Storia [11]
Chimica [11]
Biografie [11]

ADAMS, Walter Sydney

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato ad Antiochia (Siria), il 20 dicembre 1876. Laureatosi in scienze fisiche e matematiche a Chicago (1900), nel 1904 entrò a far parte, come assistente, dell'osservatorio astronomico di Mount [...] per desumere il periodo di rotazione del sole mediante dati spettroscopici. Ha diretto la costruzione del grande telescopio da 2000 pollici installato a Monte Palomar. I suoi principali scritti si trovano nelle riviste Astrophysical Journal e Nature. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SPETTROSCOPICI – TELESCOPIO – ANTIOCHIA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Walter Sydney (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] nuovi saltatori. Boston riuscì a battere il record del mondo il 12 agosto 1960, a Walnut, con un perfetto salto a 26 piedi, 11 pollici e 1/4, cioè 8,21 m. Poche settimane dopo, sulla pedana dello stadio olimpico di Roma, conquistò l'oro (a 8,12 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CAMPBELL, William Wallace

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato a Hancock County, Ohio U. S. A., nel 1862. Insegnante all'università di Michigan (1888-91), astronomo (1891), poi direttore dell'Osservatorio di Lick (1901) e presidente dell'universita [...] radiali delle stelle, costruendo (1890) lo spettrografo, detto di Mills dal suo donatore, per il grande refrattore di 36 pollici (91 cm. di apertura) dell'osservatorio di Lick. Nel 1894, comprendendo la necessità di analoghe determinazioni anche per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO GRAVITAZIONALE – CORONA SOLARE – SPETTROGRAFO – ASTROFISICI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPBELL, William Wallace (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] vena giugulare sinistra vi fissai, dalla parte che proviene dalla testa, un tubo di vetro della lunghezza di quattordici piedi e due pollici. Il sangue vi salì di circa un piede nell'arco di tempo di tre o quattro secondi e poi rimase stazionario per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] da oltre 1 MeV di potenza, cui seguirono acceleratori per usi medici sempre più grandi, da 27, 37 e 60 pollici di diametro. Alla fine degli anni Trenta esisteva dunque un gran numero di ciclotroni in tutto il mondo, oltre che negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

scartamento

Enciclopedia on line

scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] decimale né in quello inglese, risale alla prima locomotiva per la quale G. Stephenson adottò tale misura (4 piedi e 8 pollici e mezzo). Questi utilizzò un modulo in uso per le carrozze stradali che, secondo alcuni storici, ricalca una vecchia misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: GRAN BRETAGNA – NUMERI INTERI – POLLICI – PIEDI

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] dividono i prati in cui pascolano le pecore. L'altezza degli ostacoli deriva dall'altezza di quelle barriere, variando tra i 30 pollici (76,2 cm) e i 42 pollici (106,7 cm). La distanza tra un ostacolo e l'altro, cioè 10 yards (9,14 m) per i 110 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] raro e di vita media breve, 253Es, e lo irradiarono con ioni di elio prodotti con il ciclotrone da 60 pollici del laboratorio. Essi successivamente produssero per la prima volta il Mendelevio (elemento 101) effettuando una separazione chimica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

BOCCIARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin) Laura Malvano Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] B. - il quale compare con la qualifica di "sculpteur adjoint à professeur", - presentò due figure femminili in marmo bianco, di ventidue pollici d'altezza ciascuna (la Voluttà allungata su un drappo, e la Danae che riceve la pioggia d'oro, n. 126 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tablet

Lessico del XXI Secolo (2013)

tablet <tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. –  Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un [...] con l'iPad di Apple, fa invece uso di un touch screen e schermi realizzati prima in tecnologia LCD, poi LED/OLED (7-10 pollici, a seconda dei modelli); le icone e i programmi sono attivati con il movimento delle dita passate sullo schermo e la stessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pòllice
pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali