PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] aspetti essenziali del ''ciclo aperto'': è stato fissato un modulo misura per il coordinamento dimensionale (dapprima di 4 pollici, circa 10 cm, poi di 10 cm con l'introduzione del sistema metrico decimale); sono stati introdotti nella progettazione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 707 segherie con un capitale di 150 milioni di pesos e con una produzione effettiva media di 25 milioni di pollici all'anno (1 pollice corrisponde ad una tavola di 1 × 10 × 12 piedi di dimensioni): una parte di questa produzione viene esportata nelle ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e 1/3 per i dischi cinematografici (per accrescerne la durata). Il diametro dei dischi cinematografici è stato fissato in 16 pollici (39 cm.). Si hanno apparecchi di riproduzione con uno o con due piatti portadischi; per questi ultimi il passaggio da ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] avrà la finestra di fronte o alle spalle, se un altro, in una visita, allungherà o abbrevierà la strada di due pollici, e su mille questioni della medesima entità, inutilmente agitate da tre secoli e per certo molto degne di tenere occupati i ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] da guerra a 300 m e con cartuccia frangibile a 200 m, pistola libera a 50 m, carabina .22 (cioè di calibro 0,22 pollici) a 50 m, arma libera a 300 m ‒, si mise in luce il romano Amedeo Bruni. Nella pistola automatica il ravennate Renzo Morigi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] alla proposizione 40 del Libro II. Nella tab. 1, per esempio, le righe 1 e 2 forniscono le lunghezze in pollici degli archi descritti dal pendolo rispettivamente nella prima e ultima oscillazione, nella riga 3 si può leggere la differenza fra i due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di dimensioni apprezzabili).
Nel 1802 il medico inglese William Hyde Wollaston (1766-1828) usò una fenditura molto stretta (circa un ventesimo di pollice, pari a circa 1,3 mm) al posto della persiana forata di Newton. A 3-3,5 m di distanza la luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] insieme e nel gennaio del 1941 riuscì a produrre 238Pu, bombardando l'uranio con i deutoni a 16 MeV del ciclotrone a 60 pollici (1,52 m ca.) di Berkeley. Durante la guerra i reattori nucleari che utilizzavano l'uranio ordinario a Hanford (Washington ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] , con l'unica differenza che gli ostacoli, anziché 91,4 cm, sono alti 76,2 cm (equivalenti a 2 piedi e 6 pollici).
Finora i 3000 m siepi femminili non hanno fatto parte del programma dei campionati olimpici o mondiali, ma sono già comparsi in ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] impugna vedendo i palmi delle mani) e cubitale (quando le braccia si portano in estrema rotazione interna, con i pollici all'esterno). Sono escluse, invece, le posizioni statiche, poiché il Codice dei punteggi vieta che i movimenti di slancio ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...