• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [34]
Astronomia [20]
Sport [21]
Ingegneria [18]
Discipline sportive [14]
Storia della fisica [12]
Storia dell astronomia [11]
Storia [11]
Chimica [11]
Biografie [11]

OBSOLESCENZA DIGITALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OBSOLESCENZA DIGITALE. Maria Guercio – Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] , per es., nel caso di produzione di nastri magnetici di diversa densità o nel passaggio dai floppy disk di 5,25 pollici a quelli da 3,5, sostituiti poi dai CD (Compact Discs) e dai DVD (Digital Versatile Disc), e infine dalle chiavette ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATIZZAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – MODELLO STANDARD – INTEROPERABILITÀ – FLOPPY DISK

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] Fridman. Questo divenne uno dei grandi obiettivi dei programmi di osservazione che avrebbero impegnato il telescopio da 200 pollici del Monte Palomar e la generazione successiva di telescopi della classe da 4 metri. La sfida consisteva nel misurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Nanotecnologie

Il Libro dell'Anno 2002

Robert A. Freitas Nanotecnologie Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica I progressi dell'elettronica molecolare di Robert A. Freitas 21 dicembre 2001 La rivista Science (vol. [...] asse numerose matrici di nanotubi di carbonio a parete singola su siti specifici di fette di silicio da 4-pollici comunemente utilizzate per la produzione dei chip di computer. Facendo crescere nanotubi in maniera ordinata sulle fette di silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

RAPPRESENTARE IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Rappresentare il progetto Marco Gaiani Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] è strutturato con una Tablet PC, che funziona da sistema di interazione, e con uno schermo al plasma da 50 pollici per la visualizzazione. Lo stesso software RTT POS (Real Time Technology Point Of Sale) fornisce l’interfaccia di visualizzazione a ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] l'altezza della colonna di mercurio del barometro da lui progettato poteva essere letta con una precisione fino a 0,005 pollici (0,13 mm ca.); ciò fu sufficiente a ispirare i topografi. Ramsden produsse barometri che si diceva fossero precisi fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] dalla dimensione dello schermo rettangolare (con rapporto fra i lati pari a 4/3), misurata convenzionalmente in pollici sulla diagonale, e dall’angolo di deflessione massimo del fascetto uscente dal cannone elettronico. Poiché tale angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] utilizzate soltanto per la carda; in via di massima, si possono ritenere lane adatte per pettine quelle lunghe da 1½ a 2 pollici (cent. 3,8 a 5). La distinzione fra lane da industria e lane da negozio non risponde a caratteristiche ben definite e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

STELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars) Giuseppe Armellini Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] dell'astronomia siderale moderna. In futuro, non appena potrà essere inaugurato il nuovo riflettore americano di duecento pollici (5 m.) si potrà forse arrivare alla ventitreesima grandezza. 5. Grandezze fotografiche. Indice del colore. - Abbiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE (5)
Mostra Tutti

FIBRA VULCANIZZATA

Enciclopedia Italiana (1932)

VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] buoni - molto lento; a seconda dello spessore delle piastre dura da un mese (spessore di ¼ di pollice) a otto mesi (spessore di 2 pollici). Occorre poi lavare bene la piastra, in modo da asportare completamente il cloruro di zinco. La necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – ACIDO SOLFORICO – VULCANIZZAZIONE – FIBRA ELASTICA – GUTTAPERCHA

FORMATO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMATO (fr. format; sp. tamaño; ted. Format; ingl. size) Guido Giannini Termine adoperato nell'arte della stampa e nell'industria a indicare le dimensioni dei libri e della carta. Il formato dei libri [...] le dimensioni in centimetri. Anche negli Stati Uniti i formati sono generalmente indicati con le dimensioni in pollici. I formati sestina, quartina, olandina, quadrotta, protocollo, notarile, rispetto e leona sono principalmente usati per carte da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
pòllice
pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali