L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] e l'iguanodonte furono descritti come quadrupedi, mentre si scoprì in seguito che erano bipedi, e lo sperone osseo del pollice dell'iguanodonte fu collocato sul naso, come un corno di rinoceronte. Soltanto la scoperta di scheletri molto più completi ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] del linguaggio
L’approccio filogenetico allo studio di alcune proprietà specifiche della specie umana, quali l’opposizione del pollice o la visione dei colori, ha permesso di evidenziarne una graduale evoluzione a partire da specie prossime. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] le diede subito due volumi; ed essa, slacciando una borsellina di raso verde ravvolta d’un nastro dello stesso colore, e mettendovi il pollice e l’indice, trasse il danaro e pagò. – Io non aveva a che più rimanermi nella bottega, e m’avviai seco fuor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] coperte d’Epsom!
Sembrami di veder salpare un nuovo Arione,
Il liuto che ancor ti trema sotto l’unghia.
Sotto il tuo pollice adunco da una riva all’altra
Trema l’ultima corda per timore, rugghiano i bassi:
Gli echi di Pissing-Ally Shadwell invocano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] , fonda il “Liberator”, un giornale impegnato in prima linea nella propaganda antischiavista. “Non indietreggerò nemmeno di un pollice e mi farò sentire”, scrive Garrison sul primo numero del “Liberator” e il suo impegno militante in difesa ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] di Capodimonte) in cui, oltre al citato fregio di Ruvo, si uniscono suggestioni dal celebre dipinto di Gérôme Pollice verso, mutò indirizzo rivolgendo l’attenzione a soggetti di storia contemporanea nei quali pur rimaneva memoria dell’artista ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] atroci come “adesso ha finito di protestare”. Definitivamente liquidato dal capellone milanese che alla domanda “E Tenco?”, squaderna pollice e indice delle mani, prende la mira, ride e spara intonando: “Bang bang”».
Decisivo, nel suo percorso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] più prestigiose erano una parte della tunica del Cristo e l'altra, particolarmente cara a Firenze, un dito - il pollice - del Battista. Nell'aprile del 1391 faceva autenticare le reliquie dal patriarca greco di Costantinopoli (documento relativo in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] prima il calice dalle mani dei due condannati e poi con un pezzo di vetro rasecò loro la tonsura e i polpastrelli del pollice e dell'indice. Il D., guardando fisso negli occhi il vescovo gli gridò "ora non siamo più preti?". I due condannati furono ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] i muscoli intrinseci del piede, massa di appoggio, hanno funzioni meno perfette e variate di quelli della mano. Così il pollice può opporsi, mediante l'azione del più differenziato gruppo muscolare dell'eminenza thenar, al resto della mano, per la ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...