orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] e anche questo fatto rende problematica la sua conservazione.
Una caratteristica curiosa del panda maggiore è la presenza di un finto pollice, ovvero uno spuntone osseo del polso che permette a questo animale di afferrare le canne di bambù.
Un altro ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in espressioni come "figlio di mamma" - "fratello" in idiomi africani, "madre della mano" - "pollice" in lingue dell'America centrale, "madre delle dita" - "pollice" in lingue papuane). In casi come Guaicurú e-thahá "padre": a-thehé "madre" si ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] (passo diametrale) che è l'inverso del modulo 1/m = π/p = 2 r/z. Esso esprime il numero dei denti per ogni pollice di diametro.
Si possono determinare i profili di due ruote dentate dando ad arbitrio uno di essi e derivando l'altro in conseguenza. Il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] generale questo sostegno dovrebbe sopravanzare le scapole, e dovrebbe in ogni caso essere inclinato, per quanto è alto, di un pollice per ogni piede". E non c'è dubbio che questi sedili standard americani del 1849 possono essere considerati, sia per ...
Leggi Tutto
VIOLA
Francesco VATIELLI
Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] la viola d'amore.
È interessante conoscere una particolarità dell'esecuzione delle viole baritono: su esse il suonatore col pollice della mano sinistra, che sosteneva lo strumento, doveva anche pizzicare le corde di metallo che si trovavano sotto la ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] le difficoltà del meccanismo. Come poter suonare un flauto a 15 buchi avendo a disposizione solo nove dita, dacché il pollice della destra serviva al suonatore per sostenere lo strumento? La difficoltà fu superata per mezzo della chiave ad anelli già ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] le prime in ottava.
Il suonatore si serve della mano sinistra per premere con le dita le corde della tastiera, e col pollice della mano destra, che è munito dell'anello uncinato, esegue la melodia mentre con le altre tre dita successive (il mignolo è ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Attilio Momigliano
Nacque il 15 giugno 1776 a Milano, dove morì il 5 gennaio 1821. Studiò prima a Monza, poi nel seminario di Milano. Sono queste le prime esperienze di quel mondo ecclesiastico, [...] nel cogliere gli aspetti della vita, quel buon senso istintivo, quella tinta viva, rumorosa, quel dipingere a colpi di pollice, senza delicatezze, ma con una sicurezza straordinaria nel far convergere la luce sui particolari significativi e nel farli ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] dei passaggi tonali di mezza tinta. Si ottiene: (a) la lineatura, ossia il numero di file di punti per centimetri o pollici (60/80 linee/cm); (b) la compattezza del retino misurabile in valori percentuali (retini slacciati fino al 50% e allacciati ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] appaiono ricavati con la quadruplicazione in progressione aritmetica del modulo unitario. È con buona probabilità in scala 1:192 (1 pollice=16 piedi), fattore che combina le misure a base duodecimale con quelle a base esadecimale. La pianta, che pure ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...