. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] anima immateriale. Presso certe popolazioni malesi l'anima è concepita come un piccolo essere - non più grande del pollice - fatto di una sostanza vaporosa, evanescente e riproducente la figura del rispettivo individuo. Frequentissima è la concezione ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] base del secondo e terzo metacarpo e delle ossa della seconda serie del carpo, con la quale spesso coincide la nodosità del pollice degli stessi autori, alla base del primo metacarpo: alterazioni tutte queste, che sono proprie dell'età avanzata. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] dedusse che una differenza di 6 o 7 fathom (10,97÷12,80 m ca.) alterava il livello del mercurio di 1/12 di pollice ca. (0,21 cm ca.). Questi esperimenti lo indussero a ritenere, come riporta nel Récit, che i fenomeni barometrici non erano altro che ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] quadro rappresentante P. addormentato (Plin., Nat. hist., xxxv, 74) accanto al quale l'artista aveva dipinto dei satiri che misuravano il pollice del mostro col loro tirso; la scena è stata da tempo messa in relazione (dal Robert e da altri) sia col ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] una scrittura corsiva. (Un fondo di coppa, a Boston, mostra come il disegno si eseguiva mediante un pennello tenuto fra indice e pollice e guidato mediante l'appoggio del mignolo; v. fig. 166). Con tale padronanza, e con l'aiuto di un leggero abbozzo ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] Monzino toccò il 72° e successivamente il 77° parallelo, compiendo fra l’altro la prima ascensione della parete sud del Pollice del Diavolo. Nel 1963 e nel 1964 si dedicò alla scalata delle Alpi Stauning nella Groenlandia Orientale, preludio al lungo ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] strutture dell'arto si debbano formare relativamente alla posizione lungo l'asse prossimale-distale, ma anche relativamente all'asse pollice-mignolo e dorso-palmo in accordo con gli assi del moncone. In tale modello, quindi, si ritrova nell'adulto ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] è lessicalizzato (per tramiti del tutto peculiari) passando a designare «storia, romanzo, film poliziesco».
Il verde evoca la natura (pollice verde, zona verde, anche verde pubblico) e, per traslato, i principi ecologici a cui si ispira l’attenzione ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] che gesti, atteggiamenti, figure, visioni, maschere di sorriso e di dolore; ma sono veramente pennellate e colpi di pollice nella creta molle; ma sono, già fin d'allora, dissolvenze e sovrimpressioni, primi piani e panoramiche, imbibizioni e viraggi ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] coda con cui si appende ai rami. Due grandi occhi frontali, orecchie grandi, lunghe dita fornite di artigli e pollice non opponibile ne completano il ritratto.
Tra i Cercopitecidi (le scimmie con la coda), nella giungla asiatica troviamo i Presbiti ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...