comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] sulla bocca e sulle attività basate sull’uso di quest’organo: per es., il neonato prova piacere nella suzione del pollice. Nell’arco del secondo anno di vita, definito fase anale, la fonte di eccitazione principale è rappresentata dalla regione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] della chiesa di Santa Maria della Pieve ad Arezzo (1320). Non ha precedenti la concezione del Battista che indica col pollice il piccolo Gesù mentre questi è impegnato in un tenero colloquio di sguardi con la madre. Nell’Annunciazione sovrastante, la ...
Leggi Tutto
MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] e sgraziato, insegna tecniche della mano sinistra per ottenere il vibrato. Importante è anche la definizione della posizione del pollice destro destinato a pizzicare le tre corde gravi per un migliore effetto, mentre indice e medio sono destinati ai ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] gli esercizi puntano all’indipendenza, alla forza e all’eguaglianza delle dita; la seconda comprende esercizi per il passaggio del pollice, scale e arpeggi; nella terza sono affrontati aspetti più complessi come il trillo, le scale per terze e seste ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di Federico II (Quaderni bitontini, 1), Bitonto 1970; P. Belli D'Elia, La lastra di Pollice scultore e altri fatti bitontini e non, Studi bitontini, 1971, 6, pp. 3-28; H. Schäfer Schuchardt, Die Kanzeln des 11 ...
Leggi Tutto
Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] , e presentano la cosiddetta mano da ostetrico (dita serrate tra loro, flesse in corrispondenza delle articolazioni metacarpofalangee, e pollice addossato al piano palmare); forte estensione di quelli inferiori, con piede in varo-equinismo e dita in ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] da decorare viene scaldata, e sopra vi si dispone la l. stirata in lunghi fili che si tagliano poi con l'unghia del pollice.
La l. viene usata anche nell'Asia del S-E, dove pare l'abbiano introdotta i Cinesi, nell'Annam e nel Tonchino, applicata ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] . Sotto la pelle sono poste tre corde di budello di capra. Un ampio foro è aperto nel sostegno, per lasciar passare il pollice sinistro del suonatore. La mano destra ottiene due suoni, secondo che batta nel mezzo o sugli orli della pelle. La mano ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] portata ben ristretta, come i seguenti:
Å (ångström) è esattamente 10-10 m e non approssimativamente, come è stato storicamente; inch (pollice inglese) negli S. U. A. è esattamente 0,025 4 m e non approssimativamente, come prima si ammetteva; litro è ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] essere ricavato mediante una forma di lamiera galvanizzata a tronco di cono (base inferiore, diametro 8 pollici; base superiore, diametro 4 pollici; altezza 12 pollici). Le due basi dovranno essere aperte, parallele l'una all'altra e normali all'asse ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...