Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] cinesi nei quali frasi simboliche vengono associate a determinate posture della mano. Per es., la postura per eseguire un bicordo con pollice e medio è paragonata a 'un drago volante che afferra le nuvole';
c) lo sviluppo, accanto a forme cerimoniali ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] completa macerazione delle pelli sono praticamente i seguenti: 1. l'impronta del dito pollice sulla pelle in trippa macerata deve persistere; 2. col pollice andando indietro dalla testa verso il groppone, strisciando sulla pelle, le impurità devono ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] all'artista di modellare la materia secondo i proprî intendimenti, col solo aiuto di spatole più o meno sottili, o anche del pollice. Nel caso di cornici o di motivi ornamentali ricorrenti, era facile l'uso di appositi stampi o matrici. Il rilievo ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] del paziente e mantiene la pervietà delle vie aeree utilizzando la tecnica dell'iperestensione del capo con sollevamento del mento. Con pollice e indice della mano appoggiata sulla fronte pinza le narici, in modo da prevenire la fuga di aria dal naso ...
Leggi Tutto
RILKE, Rainer Maria
Vincenzo Errante
Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] sfera della sensibilità del pathos e della fantasia a esistere nella sfera dell'arte - e reso insomma, forma - a colpi di pollice nella creta o a travaglio di spatola e di pennello sulla tela. Ci aggiriamo, attraverso le pagine di questi due volumi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e carbonio. L'arciere indossa un guanto (kake) con tre dita, con un rinforzo in legno (boshi) e una tacca sul pollice per la trazione della corda, e l'hakama, la tradizionale gonna giapponese, usata anche nel kendo e nell'aikido, con una casacca ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] da guerra a 300 m e con cartuccia frangibile a 200 m, pistola libera a 50 m, carabina .22 (cioè di calibro 0,22 pollici) a 50 m, arma libera a 300 m ‒, si mise in luce il romano Amedeo Bruni. Nella pistola automatica il ravennate Renzo Morigi e ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] d'ansa noto fin dal IV sec. nella ceramica greca ed etrusca. Alla congiunzione fra il labbro del vaso e l'ansa è applicata una apposita placca per il pollice, un motivo ripetuto poi fino in età imperiale. I precursori diretti di questa placca per il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] nuovi saltatori. Boston riuscì a battere il record del mondo il 12 agosto 1960, a Walnut, con un perfetto salto a 26 piedi, 11 pollici e 1/4, cioè 8,21 m. Poche settimane dopo, sulla pedana dello stadio olimpico di Roma, conquistò l'oro (a 8,12 m ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] , si basa sulla definizione di 'iarda', equivalente a tre piedi, e ricavata dalla distanza misurata tra il mento e il pollice del re. Dalla metà del 20° secolo, i sistemi in uso in Europa, abitualmente basati su standard corporei, furono sostituiti ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...