L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] (1806-1881), che utilizzava metodi personali, e coperti da un segreto, per fabbricarne esemplari con 100.000 righe per pollice.
Le righe di Fraunhofer rimasero un imbarazzante enigma sia per i professionisti dell'ottica sia per i teorici fino a ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] a 6 mesi tra tutte le dita e il palmo, a 8 mesi tra pollice e indice. A 12 mesi il bambino è infine capace di opporre i polpastrelli di pollice e indice per afferrare gli oggetti.
d) Riflessi neonatali. I riflessi neonatali sono reazioni automatiche ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] vorremmo un gran bene".
Ed ecco nascere un bambino, bello e proporzionato, educato e intelligente, ma non più alto di un pollice. Niente vale a farlo crescere e allora si decide di chiamarlo Pollicino. Ma non per prenderlo in giro; anzi, i genitori ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] luce un bambino, perfettamente formato, ma non più grande di un pollice. Allora essi dissero: "È proprio come lo abbiamo desiderato, e di una creatura umana non più alta di sei pollici".
Gulliver si ritrova a essere un vero gigante, circondato ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] La posizione eretta libera la mano dal compito della locomozione e le consente di acquisire nuove capacità. L'opponibilità del pollice sviluppa abilità e precisione nella presa e rende la mano, appunto, uno strumento polivalente. La verticalità e le ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] quotidiana, come lo swipe (scorrimento orizzontale) e il pinch (lo zoom di un documento allargando e stringendo pollice e indice). Altri si stanno perfezionando grazie all’uso di sensori, accelerometri, giroscopi e apparati di riconoscimento vocale ...
Leggi Tutto
social network
<së'ušl nètu̯ëëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine diventato di uso corrente nel campo dell'informazione e della comunicazione per indicare una rete sociale nella [...] tecnici che talvolta impongono (come il numero massimo di caratteri in un post) sia perché introducono nuove forme di comunicazione dirette e rapide (per es. il 'mi piace', l’icona con il pollice alzato che testimonia l’apprezzamento di un post). ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] , la misurazione è espressa in ''punti'' che valgono 2/3 di centimetro, nel sistema continentale europeo, e 1/3 di pollice nei sistemi inglese e americano.
A parità di lunghezza può sorgere necessità di avere maggiore o minore larghezza a seconda che ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] categoria delle miositi tossi-infettive. È strano il fatto che in queste forme giovanili s'osserva spesso l'impicciolimento congenito del pollice e dell'alluce di ambedue i lati: il che fu messo da taluno in relazione con una specie di disordine ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] , d, e, f, g, h, i. L'ingranaggio d è quello di ricambio, i cui denti corrispondono alle trame inserite in un quarto di pollice di tessuto; l'ingranaggio f è intermedio. Supponiamo: i = denti 48; h = denti 16; g = denti 48; e = denti 12; c = denti 20 ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...