• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Medicina [52]
Arti visive [39]
Fisica [37]
Biografie [38]
Zoologia [37]
Anatomia [23]
Biologia [22]
Sistematica e zoonimi [21]
Archeologia [21]
Temi generali [19]

PROSCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSCIMMIE (lat. scient. Prosimiae Zittel 1894; fr. Lémuriens; sp. Prosimios; ted. Halbaffen; ingl. Lemures) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi di statura media o piccola, dalle forme sempre leggiere, [...] variabili e rivestiti o nudi. Nella mano e nel piede i polpastrelli delle dita sono particolarmente sviluppati e soffici; pollice e alluce sono, se non precisamente opponibili, almeno sempre molto divaricabili rispetto agli altri diti: di questi il ... Leggi Tutto

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] 8), sullo sterno (9); in seguito si porta l'indice sinistro alla spalla destra (10), al gomito destro (11), a polso destro (12), al pollice destro (13), e si applicano successivamente a questo le altre dita della destra (14-17); poi con l'indice e il ... Leggi Tutto

mediano

Enciclopedia on line

anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. [...] ’eminenza tenare, e rami sensitivi alla regione dell’eminenza tenare, alla regione volare m. della mano, alla faccia volare del pollice, dell’indice e del medio, e alla faccia volare e dorsale dell’anulare. Vena m. dell’avambraccio Vena superficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA
TAGS: MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA TENARE – AVAMBRACCIO – POLLICE

remiganti, penne

Enciclopedia on line

In zoologia, le penne dell’ala degli Uccelli che ne costituiscono la parte portante, inserite a ventaglio sul margine posteriore della ‘mano’ e dell’antibraccio. Si distinguono in primarie (remiges o pennae [...] la parte principale del ventaglio dell’ala, ma meno potenti delle primarie. Le r. accessorie, in numero limitato, sono portate dal pollice e formano la cosiddetta aletta o alula. Il remiculus, la penna spuria o bastarda dell’ala degli Uccelli, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ULNA

PAVIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIANO (dal neolatino Papio; lat. scient. Papio Erxleben, 1777; fr. papion; sp. papión; ted. Pavian; ingl. baboon) Oscar De Beaux Genere di scimmie della famiglia dei Cercopiteci (v.), della statura [...] e tondeggianti. Gli arti anteriori e posteriori sono di lunghezza pressoché uguale, plantigradi, adatiati a camminare sul suolo; il pollice è breve. La coda è di lunghezza media. Le callosità delle natiche sono estese, le natiche stesse generalmente ... Leggi Tutto

fionda

Enciclopedia on line

Storia Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] ; uno dei bracci ha un cappio all’estremità, tenuto dal dito indice; l’altro, più lungo del precedente, va stretto tra il pollice e l’indice; il lancio si compie facendo ruotare la f. sulla testa e lasciando poi il secondo dei due bracci, così che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
TAGS: MECCANICA CELESTE – ENERGIA CINETICA – EQUAZIONE POLARE – QUANTITÀ DI MOTO – ARMA DA LANCIO

APALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie Platirrine. Di statura piccola dai 25 ai 12 cm. di capo più tronco, coda molto lunga, tronco sottile, testa ovoidale, padiglione dell'orecchio capace di contrarsi dall'indietro in avanti, [...] 'apertura uditiva esterna; musetto breve; arti snelli; i posteriori con piede atto al salto, sensibilmente più lunghi degli anteriori. Il pollice non è opponibile alle altre dita; l'alluce è breve e debole; esso è il solo dito munito di unghia piatta ... Leggi Tutto
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – E. GEOFFROY – SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – VERTEBRATI

Iguanodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] corneo. La coda lunga e grossa funzionava con le zampe posteriori (fornite di tre dita) da sostegno del corpo; le zampe anteriori, corte, erano fornite di 5 dita atte alla prensione; grosso pollice a forma di sperone artigliato, rivolto verso l’alto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MANDIBOLA – MONGOLIA – FOSSILI

panda

Enciclopedia on line

(o panda gigante, o panda maggiore) Specie (Ailuropoda melanoleuca) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuropodidi, o, secondo classificazioni alternative, incluso negli Ursidi. [...] nero. La dieta è composta al 99% da bambù; sulle zampe anteriori possiede, oltre alle 5 dita, un ‘falso pollice’ accessorio, che usa nella manipolazione del bambù, costituito da un adattamento dell’osso sesamoide dell’arto anteriore. Talvolta caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANDA GIGANTE – VERTEBRATI – MAMMIFERO – URSIDI – BAMBÙ

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] convessa che combaciano tra loro come un cavaliere con la sella, come avviene nell'articolazione carpometacarpica del pollice. Eseguisce movimenti di flessione, di estensione e di lateralità. Artrodia. - Presenta superficie articolari ossee piane o ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Vocabolario
pòllice
pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali