• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [24]
Arti visive [13]
Storia [8]
Religioni [7]
Archeologia [7]
Italia [5]
Europa [5]
Geografia [2]
Istruzione e formazione [3]
Diritto [2]

Pollenza

Enciclopedia on line

Pollenza Comune della prov. di Macerata (39,5 km2 con 6327 ab.). Il centro è situato a 341 m s.l.m. su un colle tra i fiumi Potenza e Chienti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CHIENTI – S.L.M – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollenza (1)
Mostra Tutti

Cènto, Vincenzo

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Pollenza 1888 - Roma 1945). Condirettore della rivista La nostra scuola di Milano (1913-19), fondò (1915) i Gruppi d'azione per la scuola nazionale, promosse (1919) nelle Marche la [...] Federazione agricola autonoma, tentativo di "sindacalismo nazionale", fondò a Milano (1922), per realizzare i suoi ideali educativi, l'Accademia libera di cultura e arte, soppressa dal fascismo. Una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FASCISMO – POLLENZA – EUROPA – MARCHE

CENTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTO, Vincenzo Francesco Muzzioli Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] poi filosofia e storia. Nelle Marche si era fatto promotore dei Circoli educativi popolari, sorti nel 1911; nel 1913 dava vita alla rivista La Nostra scuola, di cui fa condirettore. Sulla rivista, nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA i LLOBERA, Miquel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta catalano nato a Pollenza (Maiorca) nel 1854 e ivi morto nel 1922. La vocazione dell'arte preparò un mutamento profondo della sua vita. Le prime liriche (Poesies, 1885) fiorirono nel raccoglimento [...] fecondo che seguì agli studî di legge fatti a Barcellona e a Madrid (1879), e mostrano già, fra le naturali irrequietezze romantiche, il desiderio di più salda certezza spirituale. Nel 1888 a Roma fu ordinato ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIANO – BARCELLONA – CATALANO – CATALANO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA i LLOBERA, Miquel (1)
Mostra Tutti

PICÓ i CAMPAMAR, Ramón

Enciclopedia Italiana (1935)

PICÓ i CAMPAMAR, Ramón Mario Casella Poeta catalano nato a Pollenza (Maiorca) nel 1848, morto a Barcellona il 13 novembre 1916. Tra la pleiade dei rimatori che i "Jocs florals" trassero in luce nel [...] primo periodo di rievocazioni storiche, è quegli che eccelle come compositore di romanze sottilmente intessute di motivi medievali e popolari, agili e musicali nel ritmo, vigorose per netta incisione di ... Leggi Tutto

MARCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Luigi Rosella Carloni Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce. Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] a Montefortino presso un sacerdote, e fu poi assunto come chierico scrivano nella chiesa di S. Biagio a Monte Milone, da cui fu allontanato per una presunta relazione con una vedova. Trovò allora impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERSARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Girolamo Giancarlo Cerasoli – Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli. Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] la laurea a pieni voti, iniziò la propria carriera come medico condotto, dapprima nella provincia di Macerata, a Montemilone (oggi Pollenza) e a Sarnano, e nel 1796 a Civitella di Romagna. In quegli anni difficili egli fu attratto dalle idee portate ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FILIPPO SEVEROLI – TIFO PETECCHIALE – INFIAMMAZIONE – RISORGIMENTO

Claudiano, Claudio

Enciclopedia on line

Claudiano, Claudio Poeta latino (4º-5º sec. d. C.), nato in Alessandria d'Egitto, visse a Roma dal 395 d. C. al 404 (forse data della sua morte) e frequentò la corte imperiale; fra il 400 e il 401 ottenne la dignità di patrizio. [...] consulatu Stilichonis (3 libri, 399-400); De bello Gothico in 647 esametri, sulla vittoria di Stilicone contro Alarico a Pollenza nel 402; i poemi mitologici: De raptu Proserpinae libri III (395-98); Gigantomachia in 127 esametri e mezzo (incompleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PANEGIRICI – STILICONE – EPITALAMÎ – EUTROPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano, Claudio (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] sec. a.C.) le conoscenze relative agli abitati si basano sui resti del colle dei Cappuccini ad Ancona, Osimo, Moie di Pollenza e nel territorio ascolano, ove gli insediamenti sono impiantati in alcuni casi su siti dell’età del Bronzo, anche se non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

BERTEA, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di paesaggio, nato a Pinerolo il 2 agosto 1836, morto ivi il 2 novembre 1904. Ebbe a primo maestro Ernesto Allason, a Torino; quindi si recò a Genova (1858), dove fu allievo di Gustavo Castan. [...] si ricordano L'agguato (1857), Il ponte di S. Giuseppe (1863), Il borgo di Ault in Piccardia (1865), La baia di Pollenza (1873), Pascolo in inverno (1876), Quiete (1878), Il porto di Fondo Toce (1881), Gli acquedotti romani a Frejus (1883), Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ALLASON – INGHILTERRA – PICCARDIA – PIEMONTE – PINEROLO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gastro-filologo
gastro-filologo (gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ Pollenzo è un sogno, un quadrato magico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali