• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Geografia [4]
Storia [4]
Italia [4]
Europa [4]
Biografie [2]
Storia antica [2]
Temi generali [1]
Africa [1]

ACQUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum) C. Carducci La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] Vada Sabatia e che divenne poi un tronco della "Giulia Augusta", e l'altra, che per Alba Pompeia e Pollentia giungeva ad Augusta Taurinorum. Purtroppo né i pochi ritrovamenti epigrafici, né le fonti letterarie antiche ci forniscono elementi certi sul ... Leggi Tutto

PICÓ i CAMPAMAR, Ramón

Enciclopedia Italiana (1935)

PICÓ i CAMPAMAR, Ramón Mario Casella Poeta catalano nato a Pollenza (Maiorca) nel 1848, morto a Barcellona il 13 novembre 1916. Tra la pleiade dei rimatori che i "Jocs florals" trassero in luce nel [...] (La mort d'En Ramon Lall, Joan Crespí, El testament del cavaller, che sono, insieme col canto delle memorie A Pollentia, l'espressione di un temperamento schietto di poeta; la lunga familiarità con la storia ha dato in lui concretezza all'ideale ... Leggi Tutto

BRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] parti del coro gotico proveniente dall'abbazia di Staffarda; vi è inoltre una raccolta di antichità romane provenienti dall'antica Pollentia. Vanno ricordate la chiesa di S. Chiara, disegnata dal Vittone (sec. XVIII), la chiesa di S. Andrea con un ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – EDOARDO BRIZIO – MONTE DI PIETÀ – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRA (1)
Mostra Tutti

CEVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] , 30 ab., e S. Bartolomeo, 139 ab.). Storia. - Per la valle del Tanaro probabilmente passò la cavalleria di Antonio diretta su Pollentia l'anno 43 a. C. A Ceva sembra Collegarsi la Cebula collocata dal geografo ravennate (V, 2) e da Guido (78) presso ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESATO DI CEVA – RIVIERA DI PONENTE

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] "città bianca". La via della valle del Tànaro, dominata da Alba, era già aperta alla fine del sec. II a. C. (via da Dertona a Pollentia). Il nome di Alba Pompeia appare in Plinio III, 5, 49), in Tolomeo (III, 1, 48) e in altre fonti. Nulla si sa dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] , Vardagate, ecc. Forum Fulvii, oggi Villa del Foro sul Tanaro, alla testata della via che conduceva a Pollentia avrebbe presto superato Valentia per importanza. Plinio il Vecchio nell'enumerazione degli oppida della Liguria Mediterranea (Nat. Hist ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

ALPI MARITTIME

Enciclopedia Italiana (1929)

MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese. Provincia romana. La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] La provincia delle Alpi Marittime confinava ad oriente con la reg. IX augustea (Albintimilium, Augusta Bagiennorum, Pollentia). Questi confini sono bene segnati dalle stazioni doganali della legione quadragesima Galliarum, attestate da iscrizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CLIMA MEDITERRANEO – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – ALPES-MARITIMES

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] , specie preromani. Alcudia. Museo de la Alcudia. Materiali degli scavi (dal 1940 in poi) della città romana di Pollentia. Artà. Museo Regional de Artá. Materiali preromani locali. D'interesse la piccola collezione di bronzetti greci. Manacor. Museo ... Leggi Tutto

BENE VAGIENNA

Enciclopedia Italiana (1930)

VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] Questa era ascritta alla tribù Camilia. La Stura, al confluente col Tanaro, doveva separarne il territorio da quello di Pollentia. Gli altri confini non si possono determinare. Non comprendeva tutta l'alta valle del Tanaro, poiché in essa si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – VALLE DEL TANARO – GIOVANNI BOTERO – MUNICIPIUM – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE VAGIENNA (1)
Mostra Tutti

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Situato a 22 miglia da Asti, sulla destra del Tanaro, ha connesso le origini con un Fulvio, autore della via Fulvia (Dertona-Pollentia), forse il console del 179 a. C. Nodo stradale, a est; per Genua-Placentia, e, a nord, per Ticinum-Mediolanium, fu ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali