• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Geografia [4]
Storia [4]
Italia [4]
Europa [4]
Biografie [2]
Storia antica [2]
Temi generali [1]
Africa [1]

POLLENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLENZO (Pollentia) C. Carducci Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] con l'occupazione dei territori dei Bagenni di cui però non conosciamo esattamente la data. Come il nome stesso Pollentia suggerisce non è improbabile che la città fosse una fondazione di carattere militare, nata appunto come bastione d'offesa ... Leggi Tutto

Pollenzo

Enciclopedia on line

Pollenzo Centro in prov. di Cuneo, sul sito della romana Pollentia, fiorente in età imperiale per le industrie di ceramiche e tessuti di lana. Nei suoi pressi, ai Campi Raudii, C. Mario batté i Cimbri (101 a.C.); [...] nel 402 d.C., l’esercito imperiale al comando di Stilicone sconfisse i Visigoti di Alarico, costringendoli a ritirarsi nell’Illirico. Nel 1346, la piana di P. fu teatro di battaglia tra le truppe della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ETÀ IMPERIALE – STILICONE – POLLENTIA – VISIGOTI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollenzo (1)
Mostra Tutti

VARDAGATE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARDAGATE Pietro Baroccelli . Oppidum della Liguria Mediterranea (IX regione augustea) nominata in un passo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 49) dopo Dertona (Tortona) ed Iria (Voghera) e prima [...] di Industria e Pollentia, "nel Piemonte a mezzogiorno del Po". Sorge con ogni verosimiglianza da un forum o da un conciliabulum anteriore alla guerra sociale. Da un titolo menzionante il c(ollegium) c(entonariorum) vard(agatensium) di Terruggia, ... Leggi Tutto

Ferrùa, Antonio

Enciclopedia on line

Epigrafista italiano (Trinità 1901 - Roma 2003); gesuita, è stato segretario della Pontificia commissione di archeologia cristiana (1947-71), rettore del Pontificio istituto di archeologia cristiana (1973-80). [...] Pubblicò gli Epigrammata damasiana (1942) e, per le Inscriptiones Italiae, le epigrafi di Augusta Bagiennorum et Pollentia (1948). Ma è soprattutto noto per aver proseguito, dopo la morte di A. Silvagni, la monumentale raccolta delle Inscriptiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVAGNI – GESUITA – ROMA

POLLENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] Montemilone, dopo il 1860, venne mutato nel romano di Pollenza (Pollentia; da non confondere con la più nota Pollentia sul Tanaro, per la quale v. pollenzo). Il nucleo urbano presenta, entrando dalla porta Vittoria, ai lati della lunga strada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLENZA (1)
Mostra Tutti

AUGUSTA BAGIENNORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTA BAGIENNORUM C. Carducci L. Rocchetti Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] in molte fonti antiche e in numerose epigrafi, da cui sappiamo che sorgeva ad O di Alba Pompeia e di Pollentia e che con queste città formava i nobilissima oppida menzionati da Plinio. La tribù dei Bagienni (o Bagenni o Vagienni), come altre tribù ... Leggi Tutto

POLLENSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLENSA A. García y Bellido Località a N-E dell'isola di Maiorca nelle Baleari. Venne fondata, insieme con Palma (l'odierna Palma di Maiorca), da Metello il Balearico il quale, per combattere i pirati [...] , in un'iscrizione res p(ublica) Poll(entina); C.I.L., II, 5990. Il nome identico a quello dell'attuale Pollenzo (Pollentia) in Piemonte, deriva da pollere (= valere, esser forte). Il campo di rovine è un terreno disabitato situato a La Alcudia ... Leggi Tutto

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA Pietro Baroccelli . Piccola città romana della IX regione augustea d'Italia (Liguria); abbandonata e scomparsa col cadere dell'Impero. Ne rimangono pochi diruti resti nel piano di Monteu, [...] della seconda metà del sec. II a. C., approssimativamente coeva alle finitime Valentia e Potentia e alla non lontana Pollentia. Con queste e con altri abitati romani della medesima regione, Industria ebbe in comune l'attribuzione alla tribù Pollia e ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – MUNICIPIO ROMANO – POLLENTIA – CHIVASSO – BERLINO

Fùlvio Flacco, Quinto

Enciclopedia on line

1. Console nel 237 e 224 a. C., combatté contro i Galli nella Valle Padana. Console nel 212 e nel 209, ebbe notevolissima parte nella seconda guerra punica, dirigendo il sacco del campo di Annone presso [...] (m. suicida nel 172 a. C.) del precedente; pretore nel 182, riportò varî successi in Spagna ottenendo il trionfo. Console nel 179, sconfisse i Liguri ed ebbe un secondo trionfo; costruì forse la Via Fulvia (tra Dertona e Pollentia); censore nel 174. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE PADANA – BENEVENTO – PRETORE – CENSORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fùlvio Flacco, Quinto (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] tribù Camilia, di deduzione anteriore al 4 a.C. Fu citata da Plinio tra i nobilissima oppida come Alba Pompeia e Pollentia. È situata a 4 km a nord-est dell’attuale Benevagienna (Cuneo), sul pianoro denominato Roncaglia. La planimetria della città fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali