• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [44]
Storia [23]
Arti visive [11]
Filosofia [6]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Europa [3]
Istruzione e formazione [2]
Storia per continenti e paesi [2]

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia Riccardo Martelli Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] -157; Id., Fra U. da P. Soprana e la Calabria, in Id., Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 11-47; Matteo da Polizzi, B. U. da P. e la sua arte, in Sicilia serafica, n.s., I (1955), n. 7; A. Giuliana Alajmo, L’agonia di Gesù ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] da Petralia da P. Soprana e la Calabria, in Id., Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 11-47; Matteo da Polizzi, B. UMILE da Petralia da UMILE da Petralia e la sua arte, in Sicilia serafica, n.s., I (1955), n. 7; A. Giuliana ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILE da Petralia (1)
Mostra Tutti

PADOVA

Federiciana (2005)

Padova Sante Bortolami Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] dominio ezzeliniano (1237-1241), "Quaderni per la Storia dell'Università di Padova", 12, 1979, pp. 1-62; C.F. Polizzi, Ezzelino da Romano. Signoria territoriale e comune cittadino, Romano d'Ezzelino 1989. Per l'elenco degli obsides Padue mandati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ROLANDINO DA PADOVA – SALINGUERRA TORELLI – EZZELINO DA ROMANO – ARNALDO DA LIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

PAOLUCCIO, Anafesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCIO, Anafesto Giorgio Ravegnani PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] al Mille, I, secoli V-IX, a cura di R. Cessi, Venezia 1991 (ristampa corretta dell’edizione del 1942 a cura di C.F. Polizzi), p. 28; Giovanni Diacono, Historia Veneticorum, a cura di L.A. Berto, Bologna 1999, II, 2, p. 94, II, 10, p. 98. R. Cessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INVASIONE LONGOBARDA – AUTORITÀ IMPERIALE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO

GUBBIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBBIO (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Arturo SOLARI Bernardino BARBADORO Giacomo DEVOTO Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] . Classica, V (1898); H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 390 segg.; A. Colasanti, G., Bergamo 1905; S. Polizzi, L'epigrafe dell'antico teatro di G., in Riv. Storia Ant., XII (1908); R. Schulze, G. u. seine mittelalterlichen Bauten ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti

SICILIA - Scultura e arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA - Scultura e arti suntuarie M.C. Di Natale Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] di Federico III d’Aragona (1355-1377), «aurifex messanensis fidelis noster», che aveva lavorato per il sovrano a Polizzi nel 1360. A questo artista Accascina (1974) attribuisce la croce processionale d’argento dorato del tesoro della chiesa di ... Leggi Tutto

MONTI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Costanza Giuseppe Izzi MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] la modernité. Traductions et adaptations littéraires en Italie au début du XIXe siècle, Besançon 2005, pp. 101-136; G. Polizzi, «Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio». Antonio Papadopoli: un uomo di lettere nell’Italia del primo Ottocento ... Leggi Tutto

TREVISO

Federiciana (2005)

TREVISO GGian Paolo Bustreo Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] in Trento", 2, 1976, pp. 39-74; A. Castagnetti, La Marca veronese-trevigiana, Torino 1986, pp. 73-108; C.F. Polizzi, Alberico da Romano. Tiranni e popolo nella Marca Trevigiana, Romano d'Ezzelino 1987, pp. 28-43; A. Castagnetti, Dalla marca veronese ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ROLANDINO DA PADOVA – ALBERICO DA ROMANO – PIER DELLA VIGNA – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

QUARONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Ludovico Alessandra Capanna QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] composto da Massimo Boschetti, Adolfo De Carlo, Gabriella Esposito, Luciano Giovannini, Aldo Livadotti, Luciana Menozzi, Alberto Polizzi e Ted Musho, aprì nuovi orizzonti operativi per il progetto a scala urbana. Recuperava la dimensione utopistica e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIPRIANO EFISIO OPPO – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

ROMANO, Alberico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Alberico Dario Canzian da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] di A. da Romano col fratello Ezzelino. 3 aprile 1257, in Archivio veneto, s. 5, IX (1931), pp. 59-85; C. Polizzi, A. da R. Tiranni e popolo nella Marca Trevigiana, Romano d’Ezzelino 1987 (unico studio monografico); G. Cracco, Da comune di famiglie a ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II DA, ROMANO – CONTI SAN BONIFACIO – GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Alberico da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
pòlizza
polizza pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
caro-polizza (caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali