DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] . XIV al XVIII (catal.), Napoli 1971, schede 52-54; V. Rizzo, Notizie su artisti e artefici dei giornali copia-polizza degli antichi banchi pubblici napoletani, in Le artifigurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1977, p. 243; E. Catello, Il presepe ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] per gli uffici maggiori, il 29 dicembre, insieme con altri 12 cittadini, venne riqualificato dagli accoppiatori e la sua polizza rimessa nelle borse; sempre nello stesso anno fu anche imborsato per i Consigli del Popolo e del Comune, in virtù ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] delle opere inviate ritornò in patria, come risulta dalla nota autografa del 13 gennaio 1863, segnata dal C. sulla polizza assicurativa stilata al momento della partenza delle proprie opere (7 marzo 1862) per Londra: "Dichiaro io sottoscritto di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] ", qualifica che lo obbligava spesso a servigi minori per il Comune, lavorò con due "marengoni" alle fonti di Mompiano, esaminò una polizza circa i miglioramenti a una bottega a sud della chiesa di S. Agata ed espresse un parere "su un edificio con ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] , 260r, 273v, 375r, 305rv, 310v, 311rv, 360r, 361v, 365r, e passim; Archivio civico antico,Estimo 1518, vol. 55, pp. 82r, 98r e polizza 32, Prove di nobiltà, vol. 24, cc. n.n.; Archivio civico antico,Vicarie, vol. 2 e 9, c. 19v; Ufficio di sanità di ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] di notizie sulla sua vita e sulla sua attività a partire da questo periodo sono, oltre a documenti notarili. le due polizze d'estimo, del 1568 e del 1588, pubblicate dal Mucchi, come tutti i documenti che si riferiscono al Bertolotti.
Nella prima ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] 1935 e nel 1938 collaborò con l'INA (Istituto naz. assicurazioni) per la realizzazione delle copertine degli opuscoli illustrativi della polizza del rurale e di quella XXI Aprile (I settantacinque anni dell'INA, Roma 1987, pp. 63 ss.). Tra il 1936 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] 1725 avrebbe fatto costruire un oratorio votivo all'Immacolata Concezione. Era questa la sede estiva del nuovo istituto. La polizza di famiglia, autografa, redatta nel 1721, rende conto dell'invidiabile posizione economica di cui godeva la F.: nubile ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] 175r, 179r, 182v, 194v; vol. 13, cc. 30, 54r, 78r, 138v, 140v; Ibid., Vicarie, b. 9, cc. n.n.; Ibid., Estimo1418,Polizze della città, vol. 57, polizza 26; Ibid., Prove di nobiltà, vol. 27, cc. n.n.; Padova, Bibl. del Museo civico, ms. B.P. 2158: G. A ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] con Stringher all'emissione del quarto prestito nazionale (5 febbraio). Al B. si deve anche la concessione della polizza gratuita di assicurazione per i combattenti, e l'istituzione e l'organizzazione dell'Opera nazionale combattenti (ONC), di ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...