• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [215]
Economia [19]
Biografie [70]
Diritto [61]
Arti visive [30]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [15]
Storia [15]
Diritto privato [10]
Geografia [6]
Temi generali [5]

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico. Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] forma di assicurazione per la quale, in cambio di un equo premio dovuto dall'assicurato, si corrisponda al beneficiario della polizza una somma al verificarsi dell'evento. Tale somma è per es.: un importo prestabilito se il rischio è la sopravvivenza ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – PROCESSO STOCASTICO – TASSO D'INTERESSE

commercial paper

Enciclopedia on line

Espressione di un’operazione finanziaria con la quale una ­società debitrice nei confronti di un’altra società (per es., per aver ricevuto un finanziamento) rilascia a quest’ultima un documento (detto [...] anche polizza di credito commerciale o carta commerciale) contenente una ricognizione di debito. In cambio ottiene una fideiussione bancaria a favore della società creditrice e di chiunque si rendesse cessionario pro soluto del credito. Alla scadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: FIDEIUSSIONE – PRO SOLUTO

duplicato

Enciclopedia on line

Nella pratica mercantile e bancaria, ciascuno degli esemplari identici dello stesso titolo di credito, emessi per particolari fini, in genere per agevolare la circolazione del titolo. I d. più comuni sono: [...] d. di polizza di carico (o di B/L = bill of lading), d. di cambiale o di tratta, d. di assegno, d. di libretto di deposito, d. di titolo di credito. I d. della cambiale e dell’assegno bancario devono essere numerati; in difetto, si considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TITOLO DI CREDITO – ASSEGNO BANCARIO – CAMBIALE

TITOLI ATIPICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TITOLI ATIPICI Carla Rabitti Bedogni Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] dal legislatore sia nel codice civile (fede di deposito, obbligazioni di società, ecc.), sia nel codice della navigazione (polizza di carico, polizza ricevuta per l'imbarco, ecc.), sia in leggi speciali (cambiale, assegno, ecc.). Al tempo in cui era ... Leggi Tutto

storno

Enciclopedia on line

Nel linguaggio contabile, scrittura di s., quella redatta per rettificare parzialmente o totalmente una scrittura erroneamente accolta in un conto. Nell’amministrazione di enti pubblici, ogni modificazione [...] una parte della somma stanziata. Nelle assicurazioni, s. di assicurazione è l’annullamento, nei casi previsti in polizza, del contratto di assicurazione con liberazione dell’assicurato dal pagamento del premio e dell’assicuratore dall’assunzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

assicurazione

Enciclopedia on line

Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] un contratto consensuale e non formale, ma deve essere provato per iscritto e l’assicuratore è tenuto a rilasciare al contraente la polizza di a. o altro documento da lui sottoscritto. Il contratto può essere stipulato in nome e per conto proprio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – ENERGIA NUCLEARE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE – ISVAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assicurazione (10)
Mostra Tutti

documento

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. Diritto Tipi di documenti Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] del diritto senza l’osservanza delle forme proprie della cessione», della quale trattengono gli effetti; ne è un esempio la polizza di assicurazione all’ordine o al portatore (art. 1899 c.c.). Il possessore del titolo improprio è legittimato quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PUBBLICO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCRITTURA PRIVATA – PATENTE DI GUIDA – QUERELA DI FALSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documento (1)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] a L. 30.000; su tutti i depositi in numerario e in titoli superiori a L. 500 è dovuto inoltre un diritto fisso di polizza di L. 5 per una sola volta). Alla stessa data i mutui concessi a comuni e provincie avevano raggiunto i 10.700 milioni; il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO – INTENDENZE DI FINANZA

IRNERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERI, Ugo Giulio Mellinato Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess. La famiglia era originaria [...] balzò, infatti, dai 4.685.000.000 milioni di lire del 1963 ai 408 miliardi del 1983. Il successo della nuova polizza si spiega anche con la vasta e innovativa attività di marketing che l'accompagnò, soprattutto grazie all'introduzione, dal 1971, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] reale ovvero simbolica o fittizia. È assai frequente in commercio la consegna delle merci mediante i titoli che le rappresentano (polizza di carico, lettera di vettura, fede di deposito). La cosa deve consegnarsi nel luogo fissato nel contratto o, in ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pòlizza
polizza pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
caro-polizza (caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali