SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] 1589-93; Antonio Orefice in S. Maria di Monteoliveto, 1596-98; Camillo de’ Medici ai Ss. Severino e Sossio, 1596-1600). Una polizza di pagamento «per la condottura di doi angeli, una arma, una cassa et una statua di marmi bianchi et neri dala poteca ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] armatori, in VI Congresso giuridico nazionale, Milano 1906, pp. 329 ss.; Nuove note sulle regole dell'Aja, Genova 1922; La polizza di carico e la convenzione internazionale di Bruxelles, 25 ag. 1924, Genova 1932.
L'opera scientifica del B. si colloca ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] di riscatto per le assicurazioni in caso di vita.
Spesso l'assicurato, fermando il pagamento dei premî, domanda una polizza liberata con la quale rimane assicurato per una somma ridotta. Base del calcolo della nuova somma assicurata è la riserva ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] all'adempimento di controprestazioni. Sono titoli di credito in senso stretto, causali, singolari, la polizza di cambio marittimo e la polizza d'assicurazione, che stanno a rappresentare il portato, la prima, di operazioni oramai quasi cadute ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] , anzi, fu l’unico pittore napoletano d’un certo peso a essersi portato nella capitale asburgica: è infatti nota una polizza del 23 giugno 1723 (procuratore il fratello del pittore, fra Innocenzo Maria Rossi; Rizzo, 1999, p. 106) relativa al «tempo ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] alle azioni di rivalsa, di cui si è detto in precedenza, limitata all’ipotesi di colpa grave (co. 3): una polizza, dunque, della quale di fatto beneficeranno ospedali ed assicuratori di questi ultimi, non certo i pazienti.
Il sistema della legge è ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] o seguirla a breve distanza, quella del matrimonio - contratto fra i 30e i 40anni - cui D. si riferisce indirettamente in una polizza d'estimo del 1421 (ibid., pp. 373, 379),mettendo in evidenza quánto gli sia costoso provvedere alla moglie e ai due ...
Leggi Tutto
lex mercatoria
<lèks, -tò-> locuz. sost. f. lat. – La formula lex mercatoria (e quella, equivalente, di ius mercatorum) è stata tradizionalmente usata per designare il complesso delle regole giuridiche [...] deve ricondursi l'elaborazione di fondamentali istituti del diritto commerciale quali, tra gli altri, le assicurazioni marittime, la polizza di carico, le lettere di cambio e di credito, la cambiale. Il ruolo svolto dallo ius mercatorum è sembrato ...
Leggi Tutto
Franca Maino
I sistemi sanitari dei diversi paesi sviluppati possono essere ricondotti a tre diversi modelli istituzionali: il sistema delle assicurazioni sociali di malattia (ASM), il servizio sanitario [...] propria esposizione al rischio, mentre sono esclusi tutti coloro che non sono in grado di sopportare il costo di una polizza privata. Le APM - a differenza dei due modelli precedenti - non realizzano alcuna forma di solidarietà, salvo quella che si ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] introduzione della cosiddetta tontina, una specie di assicurazione sulla vita nella forma di prestito pubblico. L’invenzione della suddetta polizza valse a Lorenzo il titolo di barone di Paludy. La decisione di Enrico di cimentarsi, fin dalla giovane ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...