I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] che l’assicuratore non si avvalga del diritto di surrogazione a lui concesso dalla legge: o perché vi rinunzia preventivamente (in polizza) o perché non lo esercita a sinistro avvenuto18. E in entrambi i casi – ma soprattutto nel primo – non è ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] illustrato le modalità operative. Esso consiste in un prestito erogato per dodici mensilità e assistito da una polizza obbligatoria che copre il rischio di premorienza. Possono servirsi di tale strumento di anticipo pensionistico finanziato soggetti ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] destinati al trasporto a controlli periodici e l’obbligo degli esercenti il servizio taxi di sottoscrizione di una specifica polizza assicurativa.
L’art. 3 l. n. 21/1992 contempla anche il servizio di noleggio con conducente (NCC), sottoposto ad ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] Se in denaro, il conferimento deve farsi con versamento del 25% dello stesso presso una banca o mediante la stipula di polizza assicurativa o di fideiussione bancaria. È consentito il conferimento di prestazioni d’opera o di servizi che è vietato ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] i cambiamenti che hanno avuto luogo. Così c'è thamman per summons ("citazione"), wayan per warrant ("garanzia" o "polizza"), bilit per bailiff ("birro"), paleik per police ("polizia"), mota-ka per motorcar ("automobile"), myunicipè per municipal ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] non è ammessa se le merci prima del loro arrivo sono state vendute senza frode mediante la girata della fattura, della polizza di carico o della lettera di vettura, se sono all'ordine, o mediante consegna di tali titoli se sono al portatore ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] a quello di S. Marco, di S. Polo o di Cannaregio, si affidavano i lavori a un unico appaltatore. Ad esempio la polizza di incanto per il sestiere di S. Polo prevedeva per l’appaltatore — che doveva in aggiunta depositare una cauzione — l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] tecniche del commercio internazionale, con l'affermarsi del contratto di commissione, della lettera di cambio e della polizza di carico. Queste nuove pratiche avevano portato al progressivo esaurimento della figura del "mercante che viaggiava ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] individuali, non essendo mediati né dall'operatore pubblico, né da alcun datore di lavoro (dalla stipulazione di una polizza sanitaria, alla costituzione di una pensione integrativa individuale, all'iscrizione a una scuola privata): si deve comunque ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] eccezioni sono costituite da nomi di luogo di antica origine e da prestiti per lo più antichi: árista, Lépanto, pólizza, mándorla, líberty (quest’ultimo in opposizione a libérti).
Oggi, peraltro, la suddetta regolarità sembra essere entrata in crisi ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...