FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] occasione per colpire il F. e screditarlo presso i suoi protettori. L'ultimo pretesto glielo fornì nel settembre 1685 una falsa polizza girata dal F. per ricavare 6.000 scudi d'oro da un'eredità genovese. Invitato davanti al tribunale parigino, si ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] p. 233 nota 3); il S. Domenico che distribuisce i rosari della chiesa napoletana di S. Pietro Martire, collegato a una polizza del 1627 (p. 249 nota 40); l’Annunciazione del monastero delle suore turchine di Genova, eseguita per conto di Marcantonio ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] al depositante sulla merce: eventualmente quindi la circolazione della proprietà stessa. Perciò essa, analogamente alla polizza di carico, costituisce un titolo rappresentativo. Questa caratteristica è d'importanza fondamentale per la funzione della ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] (art. 775 cod. civ.), nella cambiale, nell'ordine in derrate, nell'assegno bancario, nella lettera di vettura e nella polizza di assicurazione (articoli 251,333,340,390,420 cod. comm.), negli atti notarili (legge sul notariato 16 febbraio 1913 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1930. L'arbitro, il belga Jan Langenus, designato tre ore prima dell'inizio del match, pretese che fosse stipulata una polizza sulla vita a favore della famiglia e che, subito dopo il fischio finale, una scorta armata lo accompagnasse a bordo del ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] nel welfare pubblico e interventi che attengono alle decisioni individuali (come, per es. quella di sottoscrivere una polizza assicurativa sanitaria o pensionistica per effetto di incentivi pubblici ai lavoratori e ai datori di lavoro), con la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] che proprio allora firmava la Natura morta con pesci e un pescatore, figura dipinta dal Giordano. È quanto si desume dalla polizza di pagamento del committente, Giuseppe Paravagna marchese di Noja, in data 30 dic. 1669, per il quale i due pittori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] Cass., 13.1.2010, n. 365; e per il lavoro notturno Cass., 21.5.2012, n. 7987; per i premi da polizza assicurativa cfr. Cass., 19.6.1999, n. 6169). In mancanza di espresse previsioni occorre dimostrare la natura retributiva delle somme, desumibile ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] sacerdotale di Ventimiglia. Il cardinale Farnese invitò il M. a fermarsi a Roma presso di lui o presso Ottavio. Nonostante una polizza di 500 scudi pagata al M. per il tramite di un suo parente familiare del cardinale, il letterato B. Spatafora, egli ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] ultimi otto anni di vita, pur avendo egli continuato a esercitare la sua professione. Nel 1661 una delle più volte menzionate polizze d’estimo bresciane lo dice «abitante nella città di Padova, maestro di camera di mons. vescovo Cornaro»: è l’ultimo ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...