PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] Pallucchini - R. Pallucchini, Introduzione, in P. P., Dialogo di pittura (1548), Venezia 1946, pp. 11-56; F. Cessi, Una polizza inedita di P. P., in Arte veneta, XII (1958), pp. 196 s.; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica..., Firenze-Wien ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] della benzina e per l’abolizione della corsia centrale di sorpasso comune ai due sensi di marcia; propose la polizza «4R» (1964), basata sul principio della franchigia fissa per la responsabilità civile automobilisti (cfr. sulla rivista il volume del ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] esigibili, e il capitale, libero da ogni vincolo, non siano stati riscossi o reclamati entro i termini predetti.
La polizza emessa dall'intendenza di finanza o dalla direzione generale all'atto della consegna dei titoli o del versamento del denaro ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] però non impedisce l'impugnativa del regolamento d'avaria nelle forme ordinarie.
Il contratto di noleggio e la polizza di carico possono contenere norme convenzionali per il regolamento di avaria; così è frequente il rinvio alle regole di ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] periodo 1922-1932.
V. anche navigazione: L'industria della navigazione.
Bibl.: U. Pipia, Il contratto di noleggio e la polizza di carico, Torino 1897; C. Supino, La navigazione dal punto di vista economico, in Biblioteca dell'economista, s. 4ª, III ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] sinistro del monumento funebre di Paolo V (Fonti, pp. 81, 113). L'allogazione dell'opera è documentata dalla polizza di obbligazione del 10 maggio 1613, sottoscritta dai diversi scultori coinvolti nell'impresa (ovvero, oltre al M., Buonvicino e ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] sorella nubile, Teresa, e una serva, nella quarta quadra di S. Faustino, in contrada S. Giovanni (Arch. di Stato di Brescia, Polizze e petizioni d'estimo, 1723, b. 193 f. 45). Morì presumibilmente a Brescia in tarda età, dopo il 1731.
Antonio, altro ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] . n. 122/2005 impone altresì al costruttore di accendere, nel momento in cui si compie il trasferimento della proprietà, una polizza (art. 4) d’assicurazione decennale per i danni da rovina totale o parziale, o da difetti gravi della costruzione, ai ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] il permesso di accordare alla corte la metà delle rendite ecclesiastiche francesi; il F. poteva contare anche su una polizza particolare di 50.000 scudi personali del papa (che peraltro non vennero mai accordati) da utilizzare a seconda della volontà ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] della obbligatorietà della copertura assicurativa fino alla conseguenza di rendere illecita l’attività di esercizio in mancanza di polizza assicurativa per danni a terzi, come avviene nel regime della responsabilità per danni a terzi sulla superficie ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...