Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] una sua disponibilità a cambiarli o ad aggiustarli qualora fossero difettosi. Infine, la scelta di una determinata polizza assicurativa e del corrispondente premio indica quanto l’assicurato ritenga probabile il verificarsi dell’evento. La non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] (su cui il cacciatore è tenuto a segnare le giornate di c. e i capi di selvaggina abbattuti) e la polizza di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi.
In tal modo il regime di c. controllata si individualizza sui singoli cacciatori ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] con Stringher all'emissione del quarto prestito nazionale (5 febbraio). Al B. si deve anche la concessione della polizza gratuita di assicurazione per i combattenti, e l'istituzione e l'organizzazione dell'Opera nazionale combattenti (ONC), di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] transazione reale sottostante. Al massimo, si tolleravano alcuni primitivi ‛derivati' finanziari, costituiti dalla ‛cambiale' o dalla ‛polizza', entrambe utili per le relative operazioni di sconto o di assicurazione.
L'idea del limite alla finanza ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] dal cliente e, in difetto, che il nominativo venga preventivamente comunicato al cliente;
iv) la stipula di polizza assicurativa per gli eventuali danni;
v) le modalità di esclusione del socio cancellato con provvedimento definitivo. La denominazione ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] . Il D. lo era certamente già allora e continuò ad esserlo negli anni successivi: nel 1455, insieme con i fratelli, denunciò nella polizza d'estimo più di un migliaio di "campi", case, livelli e altri beni per un capitale di oltre 46.000 lire ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] locale, divenne pittore anche il primogenito del G., Carlo Francesco, nato nel 1615, ma di esso non si hanno altre notizie.
Dalle polizze del G. del 1627 e 1630 si ricava che l'altro suo figlio, Bernardino, nacque nel 1589, che era sposato a una ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] di accentare la terzultima sillaba quando la penultima sia una sillaba chiusa. A parte alcune eccezioni (mandorla, polizza e alcuni toponimi come Taranto, Levanto, Otranto, Agordo, o neoformazioni come Fininvest), l’italiano risente quindi dell ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] .
Qui infatti, il 2 genn. 1443, effettuò un deposito cauzionale di danari e un anno dopo (7 maggio 1444) presentava la polizza d'estimo, dalla quale si evince ch'egli abitava nella contrada del Duomo, presso il vescovato, e che possedeva 37 "campi" a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] ). Il 23 marzo si decise a firmare la domanda di grazia e a rinunziare al titolo di reggente, firmando contemporaneamente una polizza per l'ammontare di 100.000 scudi. Il 27 aprile, ormai libero dal carcere ma obbligato al domicilio coatto nella sua ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...