• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [70]
Diritto [61]
Arti visive [30]
Economia [19]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [15]
Storia [15]
Diritto privato [10]
Geografia [6]
Temi generali [5]

Il contratto-base in materia di assicurazione r.c.a.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a. Marco Rossetti L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] : «l'impresa assicura i rischi della responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione del veicolo indicato in polizza ... La sosta, la fermata, la marcia del veicolo e tutte le operazioni preliminari e successive sono espressamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BONNÀ, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNÀ, Febo Claudio Mutini Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] dà bello e buon tempo; né mi fa parte alcuna de' denari che se ne ritraggono, come in m'aveva promesso per sua polizza" (Lettere, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1853, p. 247). Non ci sarebbe stata migliore occasione di questa, esposta a chiare note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCHI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Faustino Camillo Boselli Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] di Stato di Brescia, Fondo Luoghi Pii, Chiesa della Carità, spese 1717-1758, c. 12; Ibid., Filze Ricevute di uscita 1717-1759, polizza n. 36. Si veda inoltre: G. A. Averoldi, Le scelte Pitture di Brescia, Brescia 1700, pp. 253, 263; P. A. Orlandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTI – ANTONIO PAGLIA – PALAZZO PITTI – QUERINIANA – EVERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Faustino (2)
Mostra Tutti

MIRETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRETTO, Niccolò Enrico Bellazzecca , Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] grande ciclo pittorico (Ragghianti). Le ultime notizie che riguardano il M. risalgono al 14 dic. 1450, quando fu presentata una polizza d’estimo dei suoi beni immobili da cui risulta una certa agiatezza e un’età avanzata del M., che si dichiara quasi ... Leggi Tutto

BRITANNICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITANNICO, Ludovico Ugo Baroncelli Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] di trentadue anni, forse un figlio minore di Ludovico, che abitava in Brescia nella prima quadra di S. Giovanni, in una polizza d'estimo dichiarò di possedere fondi a Passirano, ma di avere anche un negozio in città nel quale esercitava il commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO, Francesco Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] . XIV al XVIII (catal.), Napoli 1971, schede 52-54; V. Rizzo, Notizie su artisti e artefici dei giornali copia-polizza degli antichi banchi pubblici napoletani, in Le artifigurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1977, p. 243; E. Catello, Il presepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] è stabilita dall'art. 25 del regolamento. In effetti, nell'assicurazione a tempo, i rischi cominciano dalla data della polizza e finiscono al tempo convenuto; ma se, alla scadenza del contratto, l'aeromobile si trova ancora in viaggio l'assicurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

DOPOLAVORO

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] l'Opera nazionale dopolavoro, copre, gratuitamente, gl'iscritti dai rischi durante le varie manifestazioni dopolavoristiche. Quest'ultima polizza ha avuto, durante un biennio, uno sviluppo imponente, e ha valso a richiamare sotto i gagliardetti dell ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ASSOCIAZIONI MUSICALI – MARIA JOSÉ DEL BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPOLAVORO (4)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] assieme al banco che si trovava presso il campanile; i testimoni esaminarono il documento trovandovi diverse anomalie e in una polizza scoprirono che Zancani doveva a Hans Roch parecchio denaro: 64 lire per un vecchio conto, 8 lire e 2 soldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in modo ragionevolmente ordinato. In un contesto di aspettative inflazionistiche la gente è inevitabilmente indotta a ricercare la ‛polizza di assicurazione' che la garantisca di più. Il fatto poi che questo sforzo generale di trovare la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
pòlizza
polizza pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
caro-polizza (caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali