CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] il "mio caro Padrone. Se bene credo che saranno parole al vento, poiché le offerte dell'aiuto di corte et della polica [polizza] di cambio per Parigi sono svanite; anzi non ha voluto permettere che mia moglie habbia mai più messo piede in casa sua ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] collocarsi nelle nicchie, delle quali anche egli doveva occuparsi, ai lati della porta interna della chiesa; le statue, in una polizza del Banco del Popolo del 7 genn. 1761, risultavano già poste in opera; gli verranno corrisposti, secondo la stima ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] : ad es., nella parola at.ten.ta.men.te sono chiuse le sillabe at, ten e men); fanno eccezione solo poche parole come pòlizza, màndorla e un gruppo di toponimi tra cui Lèpanto, Òfanto, Òtranto, Tàranto, ecc. Gli altri casi, cioè le parole bisillabe e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] cui era stato impiegato. Nel 1444, in occasione dell'estrazione alla carica di ufficiale dei Pupilli il 3 gennaio, la sua polizza fu rimborsata, avendo raggiunto l'età richiesta per accedere agli uffici. Vinse ancora le elezioni nel giugno 1444 e nel ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] commissione assegnata al pittore lombardo raccolta in seguito dal F. (su tale questione si veda Restaino, 1987, p. 50 n. 56). Da una polizza del 9 dic. 1610 si desume al contrario che a quella data il F. aveva dato inizio all'opera e che l'esecuzione ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] ogni probabilità allora cessò solo la sua attività di stampatore, mentre proseguì la professione di cartolaio e libraio. Nella polizza d'estimo che presentò il 2 giugno 1561 si dichiarò di professione "cartolaro", mentre nell'attergato allo stesso ...
Leggi Tutto
INVALIDITÀ
Paolo MEDOLAGHI
Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] considerino il rischio d'invalidità, sia pure non come oggetto principale di assicurazione, ma per disposizioni accessorie di polizza, il tentativo fatto nel 1903 in Germania di stabilire una statistica dell'invalidità, utilizzabile ai fini della ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] , non senza denunciare qua e là una sintassi di puro classicismo raffaellesco.
Nel 1588, anno in cui il M. presentò una polizza d’estimo in cui si dichiarava figlio di Andrea residente in contrada S. Benedetto, in Cittadella Vecchia a Brescia, d’anni ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] , all’elaborazione di un testo normativo che, accogliendo alcune delle proposte degli assicuratori, temperava le condizioni generali di polizza.
L’impegno di Randone non fu limitato all’ambito nazionale: soprattutto a partire dal 1970, quando divenne ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] nella sua "casa con horto e terra de drio posta sul Borgo Santa Croce" che risulta possedesse ed abitasse da una polizza del 1546. Fu tumulato nel sepolcro comune ai laici del Terzo Ordine nella chiesa di S. Francesco.
La produzione scientifica del ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...