• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [70]
Diritto [61]
Arti visive [30]
Economia [19]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [15]
Storia [15]
Diritto privato [10]
Geografia [6]
Temi generali [5]

Responsabilità sanitaria e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità sanitaria e processo Alberto Tedoldi La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] rivalsa per l’intero verso l’assicurato (struttura sanitaria e/o medico), nel rispetto però dei requisiti minimi di polizza che verranno dettati dal suddetto decreto. La rivalsa potrà essere esercitata o separatamente in un nuovo processo, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] innovazioni testuali e contenutistiche richieste dalle esigenze economiche. Ancora. Molte sono le varianti ai tipi legali invalse nella prassi: ad es., la polizza assicurativa è stata piegata ad esigenze di garanzia (e perciò ha preso il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] da quella sulla vita». 31 In tal senso, soprattutto Corrias, P., La causa, cit., 71; Hazan, M., Risarcimento e indennizzo (nella polizza infortuni): cumulo o scorporo?, in Danno e resp., 2014, 923 ss. 32 Cfr. anche la Circolare Inps 12.10.2011, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare. La [...] 'Arch. notarile di Brescia), che egli stesso aveva rinvenuto. Per l'estimo del 11517, Giovan Francesco aveva presentato una polizza dove si dichiarava ventenne e "senza alcuno exercitio"; da un'altra ancora per l'estimo del 1534 egli non risultava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

matematica attuariale

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica attuariale matematica attuariale settore della matematica che studia i procedimenti di calcolo relativi alle assicurazioni; base del calcolo sono le tavole statistiche relative alla probabilità [...] frazionamento dei premi. La matematica attuariale si occupa anche del calcolo della riserva matematica (valore di una polizza a una certa epoca successiva alla stipulazione e precedente alla risoluzione del contratto) e delle controassicurazioni, che ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – MATEMATICA FINANZIARIA

CREDITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , se queste non sono accompagnate dai documenti rappresentativi della merce (di solito polizza di carico, o lettera di vettura, certificato consolare, fattura e polizza di assicurazione): di qui la denominazione di tratta documentata e di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ORDINAMENTO GIURIDICO – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

BIGLIETTO DI VISITA

Enciclopedia Italiana (1930)

Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] ove alla p. 158 si legge: "In Firenze da alcuni anni in qua chi va a far visita e nol trova in casa lascia una polizza dove è scritto il nome di chi voleva onorare quel tale". Si può ritenere che l'anonimo cronista scrivesse fra il 1731 e il 1734, e ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD DE LA MONNOYE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RAFFAELLO MORGHEN – CARTA DA GIUOCO – SCHIAVONETTI

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stati Uniti d’America Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] , dal momento che il sito web a essa collegato (Healthcare.gov), tramite cui gli utenti avrebbero dovuto poter scegliere una polizza, conoscendo l’ammontare degli aiuti finanziari pubblici previsti per la loro fascia di reddito, è andato in tilt per ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma

Storia di Venezia (1994)

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma Giuseppe Gullino L'argomento Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] Padovano e Vicentino m2 3.862,57; Veronese e Colognese m2 3.047,94 (v. tabb. 3-6). Su un complesso di 800 polizze, 325 patrizi (= 40,6%) denunciano proprietà nella Terraferma (appartiene loro il 78,1% dei campi), gli enti laici sono 2, pari allo 0 ... Leggi Tutto

LOMELLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giacomo Maristella Cavanna Ciappina La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] di Spagna per rescindere il contratto e restituirgli l'isola. Di fronte al silenzio della corte spagnola si decise, come già detto, con polizza privata del 7 maggio 1719 per un subappalto a G.F. Durazzo e a G.B. Cambiaso, della durata di dieci anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
pòlizza
polizza pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
caro-polizza (caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali