• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [70]
Diritto [61]
Arti visive [30]
Economia [19]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [15]
Storia [15]
Diritto privato [10]
Geografia [6]
Temi generali [5]

RCA (Responsabilita Civile Automobilistica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

RCA (Responsabilita Civile Automobilistica) Laura Ziani RCA (Responsabilità Civile Automobilistica) Tipo di assicurazione, obbligatoria in Italia e nella maggior parte dei Paesi a economia sviluppata, [...] non sia stato assicurato o il conducente sia privo di patente. In questi casi, a salvaguardia del danneggiato, il risarcimento è garantito da un apposito fondo vittime della strada, costituito imponendo un sovrapprezzo su ogni singola polizza. ... Leggi Tutto

azzardo morale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azzardo morale Flavio Pressacco Condizione in cui un soggetto, esentato dalle eventuali conseguenze economiche negative di un rischio, si comporta in modo diverso da come farebbe se invece dovesse subirle. L’azzardo [...] ’agente (problema dell’informazione nascosta e non dell’azione nascosta). Un problema di selezione avversa, per es., si ha quando un soggetto portatore di una certa malattia cerca nell’ignoranza dell’assicuratore di stipulare una polizza malattia. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – SELEZIONE AVVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azzardo morale (1)
Mostra Tutti

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] propria esposizione al rischio, mentre sono esclusi tutti coloro che non sono in grado di sopportare il costo di una polizza privata. Le APM - a differenza dei due modelli precedenti - non realizzano alcuna forma di solidarietà, salvo quella che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] vanno ricondotti gli istituti della cauzione definitiva (art. 123), della fideiussione a garanzia dell’anticipazione e dei saldi (art. 124), della polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi (art. 125) e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MICHELI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI Ugo Ravasio (De Michelis; Montichiaro). – Famiglia di liutai operante a Brescia nel XVI secolo. L’importanza della famiglia è legata all’evoluzione dello strumento ad arco del primo Cinquecento, [...] a un costruttore (ibid., p. 36). Zanetto morì probabilmente a Brescia tra il 26 apr. 1560 e il 12 ag. 1561. Nella polizza d’estimo del 1565 degli eredi è ancora ricordato come maestro di violini (ibid., p. 32). Il figlio Pellegrino nacque nel 1520 ... Leggi Tutto

ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova Raffaele Tamalio Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. Nel febbraio [...] papa in quegli anni rivolti in favore dell'Impero, tra i capitoli stipulati a Roma era tuttavia presente una polizza segreta, pericolosa per un feudatario imperiale, in cui Federico si impegnava a combattere sotto le bandiere pontificie anche contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GILBERTO DI MONTPENSIER – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

CUCCO di Gualfreduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCO di Gualfreduccio Claudio Giovanardi La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] intramettere nel racconto riferimenti a nomi e situazioni consuete, senza peraltro alterare il tono dei ragionamento: "La tua polizza serà de quelle de Ciuccio / di Simonello e non di Bartoluccio"; o il rimprovero risentito (ma che contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] reale ovvero simbolica o fittizia. È assai frequente in commercio la consegna delle merci mediante i titoli che le rappresentano (polizza di carico, lettera di vettura, fede di deposito). La cosa deve consegnarsi nel luogo fissato nel contratto o, in ... Leggi Tutto

ASSICURAZIONI, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] vendita del prodotto (cioè la garanzia contro un determinato rischio) avviene nel momento stesso della sottoscrizione della polizza tra impresa e assicurato. L'acquisto del servizio assicurativo così perfezionato potrà, in seguito, comportare per la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INVESTITORE ISTITUZIONALE – MERCATO UNICO EUROPEO – EUROPA CONTINENTALE

Riforma della legge forense

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma della legge forense Ubaldo Perfetti Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] 1, ultimo periodo), mentre al consiglio dell’ordine sono comunicati quelli relativi a tutte e due (co. 3). La seconda polizza deve coprire gli infortuni che colpiscono l’avvocato, i suoi collaboratori, i dipendenti ed i praticanti in conseguenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
pòlizza
polizza pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
caro-polizza (caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali