NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] proseguì in casa di Lorenzo de’ Medici, che vi intervenne personalmente assieme ad altri intellettuali, come Poliziano e Pico della Mirandola. Gli incerti esiti della controversia vennero riassunti da Niccolò nel trattatello Disputatio nuper ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] Scriptores de re militari veteres, le Vitae di Herodianus, Consilia medica del Baveri, talune opere del Codro, del Poliziano, del Beccadelli, dello Sclarici, di Battista Maritovano, oltre la Bononia illustrata e le Recuperationes Faesulanae del Bossi ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] , una Fantasia per arpa e pianoforte (Milano 1915), una Maggiolata popolare per coro a quattro voci miste su versi del Poliziano (Milano 1934) e una Missa puerorum ad chorum unius vocis comitante organo (Milano 1936). Tra i suoi scritti si ricordano ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] duecento componenti di estrazione sociale diversa, tra i quali artisti e artigiani, ma anche Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano (Id., 1992, pp. 11 s.). Il L., che partecipò con una certa assiduità alle riunioni settimanali, risulta iscritto nei ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] più significative raccolte quattrocentesche di poesia latina, in grado di fungere da punto di riferimento per la poesia latina di Poliziano. Fra i versi più tardi pubblicati da Perosa spicca la serie di componimenti dedicati a Bernardo Bembo che il L ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] -F1r), ristampata negli anni seguenti. Il testo, rimasto incompiuto, muove dal modello ovidiano e da quello più vicino di Poliziano in una celebrazione della forza e delle imprese di Amore.
Alla radice di queste prove poetiche, rimaste più note, può ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] , favorito dall'ambiente culturale della Firenze medicea in cui nuove istanze filologiche (rappresentate in primo luogo dal Poliziano), rinascita di Platone e sopravvivenze medievali poterono, almeno fino a un certo momento, convivere in un clima ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] 1539 il F. diede alle stampe le Lectiones succisivae, in tre libri, opera sul genere delle Miscellaneae del Poliziano comprendente una cinquantina di articoli.
Ancora al soggiorno bolognese risalgono la traduzione dell'Inno a Diana di Callimaco ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] dei figli di primo letto, e fu esaltata, oltre che dal grande stampatore, anche dall’Ariosto, dal Landino e dal Poliziano.
Morì il 5 dicembre 1501, avvelenata da una sua damigella di nome Diambra, morbosamente innamorata di lei, perché ne aveva ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Firenze, 1953, p. 11; Vespasiano da Bisticci, Le vite, I, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 553-558; A. Poliziano, Miscellaneorum centuria prima, Florentiae 1489, c. oIv; P. Cortesi, De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Messina 1979, pp. 13 ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...