STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] su diversi aspetti della Favola d’Orfeo: il rapporto con i probabili modelli, che dovettero essere da un lato l’Orfeo di Angelo Poliziano (Mantova, 1480 circa) e dall’altro l’Euridice di Ottavio Rinuccini (Firenze, 1600); i temi misogini, derivati da ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] insegnamenti, in Storia dell’Università di Pisa 1737-1861, II, Pisa 2000, pp. 705-711; A. Perosa, Studi di Filologia umanistica, I, Angelo Poliziano, a cura di P. Viti, Roma 2000, pp. 4, 13, 19-22; M.P. Paoli, La dama, il cavaliere, lo sposo celeste ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] , 324, 360, 376; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 209, 216; A. Poliziano, Detti piacevoli, a cura di T. Zanato, Roma 1983, pp. 47, 54, 125; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] Palatina, e talora latinizzando epigrammi greci del Poliziano. Nelle elegie di argomento amoroso dedicate all'amata latine ai moderni, tra i quali erano anche citati Pico, Poliziano, Lilio Gregorio Giraldi, Celio Calcagnini, Pierio Valeriano (G.P ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] Firenze con il compito di acquistare manoscritti per la biblioteca reale. Qui fece la conoscenza, tra gli altri, di Angelo Poliziano (che lo ricordò nelle Miscellanee, centuria prima, capp. 5, 23, 89, e seconda, capp. 10, 11, 35, a proposito di ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] " formato da Carducci e da G. Chiarini insieme a O. Targioni Tozzetti e T. Gargàni. Quando uscì a Firenze il Poliziano (gennaio-luglio 1859), primo organo degli "amici pedanti", il D. vi collaborò con un articolo, Saggio di un glossario etimologico ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] da stabile ed onesta consuetudine. La seconda (ibid., p. 834), anch'essa senza data, è indirizzata ad Angelo Poliziano, ed è una discreta, ma al tempo stesso affettuosa ed insistente presentazione e raccomandazione al poeta "Musarum sacerdos", del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] ) e di un maestro della scuola storica come A. Bartoli, arrivava ad attribuire La brunettina, già assegnata al Poliziano, a Baldassarre Olimpio, da Sassoferrato.
Nell'anno scolastico 1880-81 insegnò lettere italiane all'istituto tecnico comunale di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] [1914], in Id., Maschere. Note su l’interpretazione scenica, Roma 1921, pp. 191-219; Gaio [Adolfo Orvieto], L’«Orfeo» del Poliziano fra critica, storia e teatro, in Il Marzocco, 24 maggio 1925; G.S. Gargano, Concetti e immagini nella poesia di due ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] almeno dal gennaio e le relazioni da lui inviate a Milano in quell'occasione, avvalorano il racconto che il Poliziano fece del luttuoso evento. Subito dopo gli giunsero le sollecitazioni del Moro, affinché prendesse contatti con quelle fazioni ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...