Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] l’arco e l’ale”), dall’altro, alla poesia fiorentina del secondo Quattrocento, tra Lorenzo de’ Medici, Pulci e Angelo Poliziano (nel caso dei brani in ottave, come la Serenata e gli strambotti, e del “Capitolo pastorale”), sovrapponendo però, a ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] cretese Marco Musuro un Eliso o di dotti umanisti (il Pontano, il Marullo, Pico della Mirandola, lo Strozzi, il Poliziano, Beroaldo senior) o di dotti bizantini della passata generazione (il Bessarione, Gemisto Pletone, ecc.).
A suo tempo il volume ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] ’età moderna, Roma-Bari 1995; A.M. Battista, Politica e morale nella Francia dell’età moderna, Genova 1998; P. Godman, From Poliziano to Machiavelli, Princeton 1998; J. Balsamo, ‘Les plus meschant d’entre eux ne voudroit pas estre Roy’. La Boétie et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] il 1485. Qui l’episodio è persino relegato in secondo piano, mentre sul proscenio vediamo salire da una scala Angelo Poliziano, illustre umanista e poeta di corte del Magnifico, nonché precettore dei suoi tre figli, che lo seguono: Giuliano (1479 ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] , NJ, 1949, ad ind.; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit, Kassel-Basel 1958, ad ind.; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 19752, ad ind.; A.B. Skei, S.R., madrigalist, in Music Review, XXXIX (1978), pp. 81-94; D.S ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] and observations, in Journal of the American musicological society, XVIII (1965), pp. 170-196; N. Pirrotta, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, pp. 276-310; T. Carter, J. P. (1561-1633): his life and works, New York-London ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] 1977, pp. 293-326; G. Padoan, Momenti del Rinascimento veneto, Padova 1978, ad Ind.;N. Pirrotta, Li duo Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1981, pp. 48, 85; G. Padoan, La commedia rinascimentale a Venezia..., in Storia della cultura veneta, 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] Come poeta, e non come filosofo, interesserà agli umanisti neoplatonici, in particolare lasciando sicure tracce in Pontano, Marullo, Poliziano, Giordano Bruno e quindi in Tasso, che col suo Mondo creato intendeva proporsi come il “Lucrezio cattolico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] dell’Epidicus di Plauto; nel maggio del 1488 vanno in scena a Firenze i Menaechmi con il prologo approntato da Angelo Poliziano – ma a Ferrara la stessa commedia era stata rappresentata in volgare due anni prima. Dello stampo classico si fa forte l ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] di Ovidio e di Tacito. E forse discendono da questi meriti le attestazioni di stima di grandi umanisti come il Poliziano (che nell'epistola del 1° dicembre 1489 chiede a Girolamo Donato di salutarlo) e Pico della Mirandola, nonché la rilevanza ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...