BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] ricordata orazione indirizzata ad Alessandro VI. Fu in stretti rapporti con alcuni famosi poeti del tempo, come per esempio il Poliziano, che gli dedicò la Giostra e l'Orfeo. Nel 1496 fece rappresentare a Bologna, per divertimento degli amici e degli ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] più è anche un intensificatore (44), come meno è un attenuatore (45):
(44) Con occhi più lieti e più ridenti (Poliziano, Stanze per la giostra del magnifico Giuliano I, 55, 1)
(45) Il pervertimento de’ sensi gli faceva ricercare e rilevare nelle ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] Tra Aristotele e Galeno: cultura e libri di un medico umanista, Firenze 1991, p. 75 e nota 165; P. Godman, From Poliziano to Machiavelli. Florentine Humanism in the High Renaissance, Princeton 1998, pp. 217 s., 246-248; Memorie di Pescia raccolte da ...
Leggi Tutto
Platina, Bartolomeo Sacchi, detto il
Davide Canfora
Umanista, nato nel 1421 a Piadena (odierna provincia di Cremona), da cui il soprannome P., e morto a Roma nel 1481. Fu in gioventù precettore dei [...] of politics: art and politics, ed. G. Ciappelli, Roma 2004; F. Bausi, Nello scrittoio del Fonzio, in Id., Umanesimo a Firenze nell’età di Lorenzo e Poliziano. Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione, Roma 2011, pp. 329-66. ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] chiama un vasto genio, perché geniale in molte discipline (§ 57); di Pico della Mirandola, di G.C. Scaligero, del Poliziano, del Magliabechi, che dice uomini dalla memoria meravigliosa (§ 34); di G.B. Della Porta, che rammenta per il suo tentativo ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] mitologico, quale il gusto dei tempi richiedeva. Passaggio ovvio, perché il mondo mitico vive in unȧ società pastorale: infatti il Poliziano iniziò la sua Favola d'Orfeo (1480) appunto con un'egloga derivata da Calpurnio. L'età che gli seguì fu ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] riguarda la Primavera del Botticelli, nella più pura idealità, pur attraverso le ispirazioni classiche di Lucrezio e del Poliziano. Si tratta di una esaltazione di Venere, figura centrale della composizione, verso cui tendono Amore, le Grazie e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] per vocazione sin dall'infanzia e alcolizzato, stroncato sul campo alla vista del corpo della sua amata uccisa dalla polizia durante i disordini scoppiati nello stadio di Lima in occasione della finale del Campionato sudamericano. Il calcio come dato ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] scolastica sui testi canonici della tradizione classica. Siamo ormai alla fine della parabola che era culminata nell'opera del Poliziano: il B. ereditava dunque una situazione di crisi non solo locale ma ormai, si può dire, europea.
Il trapianto ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Guzzo, Appunti sul Savoldo in margine al Convegno di Brescia, in Brixia sacra, XXII (1987), pp. 158-173; F. Bonali, La “poliza” di magistro Hieronymo de Savoldi, in Studia Oliveriana, n.s., VIII-IX (1988-1989), pp. 7-11; E. Martini, Un altro ‘Riposo ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...