TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] o Francesco Redi, di giuristi come Andrea Alciato. Sul versante propriamente letterario apprezza più la poesia in volgare di Poliziano che il petrarchismo quattro-cinquecentesco, e si mostra in disaccordo con i critici del tempo preferendo l’Orlando ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] nel 1518 e nel 1568). Più avanti, una lettera di Lippo Brandolini non solo presentava in modo lusinghiero il G. a Poliziano, ma lo mostrava intento a raccogliere scritti del Platina andati dispersi (Bandini, col. 536). A conferma del rilievo del G ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] 1480-1483; cfr. Weinmann, 1961). In una lettera del 17 ottobre 1477 destinata a Lorenzo il Magnifico, Angelo Poliziano cita Pietrobono come esempio di liutista virtuoso, segno che egli era noto anche nell’ambiente fiorentino (Haar - Nádas, 2006 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] dei primi re di Roma.
Dismessa la sua vocazione militante, alla fine del Quattrocento la filologia trova in Angelo Poliziano (1454-1494) il suo esponente di spicco, in grado di riprendere l’eredità valliana e affinare definitivamente il metodo ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] 361). L'opera rientra nel genere dei poemi allegorico-pastorali che si richiamavano agli esempi del Boccaccio, di Lorenzo e del Poliziano; numerosi sono in essa i ricordi mitologici e classici; incerta ne è la struttura. L'opera ha per argomento gli ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] , ordinamento ed esposizione di un sapere che si veniva rinnovando e moltiplicando. La prospettiva inaugurata in Italia da Angelo Poliziano e Lorenzo Valla veniva così messa in dialogo con il lavoro svolto dagli umanisti di area riformata, da Filippo ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] -39, Napoli 1861. Tra le opere minori, meritano attenzione la rusticale Cantilena di Menicone Frufolo (Rimini 1816), le indagini su Poliziano, le traduzioni da Petrarca e la biografia di Cola di Rienzo, che il 16 marzo 1818 Perticari scrisse di voler ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] discussa cronologia (ma forse del 1538).Tra gli epigrammi sono da ricordare le traduzioni di Anth. gr., IX, 346(tradotto anche dal Poliziano, dal Marullo e dall'Alciato) e XVI, 129, un'imitazione di Sannazzaro, Epigr., I, 64, e i due tumuli per Lampo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] patria e delle opere di Zacchia il Vecchio, pittore. Lettera a Giovanni Sforza, Lucca 1871; Dieci ballate del tempo del Poliziano, Lucca 1872; Relazione sulla Galleria del R. Istituto di Belle Arti di Lucca, Lucca 1872; Ricordo di messer Vincenzo ...
Leggi Tutto
Giovio, Paolo
Lara Michelacci
Storico e letterato, nato a Como nel 1486 e morto a Firenze nel 1552. Deve la sua fama alle Historiae sui temporis e alla straordinaria collezione di ritratti, conservata [...] di strumenti di servizio che potevano essere utilizzati anche all’interno delle opere volgari (cfr. anche P. Godman, From Poliziano to Machiavelli. Florentine humanism in the high Renaissance, 1998, pp. 184 e 273). La questione è destinata a rimanere ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...