Liguria
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] , fra coloro che, non intendendo il significato storico né l'eccezionalità del poeta, ne studiarono o imitarono i modi, Poliziano Iacopo Mancini, critico della tesi dantesca sulle macchie lunari; il Chiabrera, che dando al poeta " gran vanto per la ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] disposto la donazione al Comune di Montepulciano della numerosa collezione di volumi riguardanti l’illustre concittadino Poliziano (A. Ambrogini).
Fonti e Bibl.: Montepulciano, Archivio diocesano, Libro dei battezzati della cura della cattedrale ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] sarà tra i rari poeti non duecenteschi a essere incluso nella Raccolta aragonese, commissionata da Lorenzo de’ Medici ad Angelo Poliziano e dedicata a Federico d’Aragona, oggi perduta (ma è possibile ricostruirne il contenuto da quello dei codici che ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 189; II, pp. 645, 730, 732; N. Pirrotta, Li due Orfei, da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, p. 289; D. Butchart, The madrigal in Florence, 1560-1630, diss., University of Oxford, 1979, I, pp ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] Francesco, venne impiccato alle finestre del palazzo dei Priori; Andrea, Niccolò, Giovanni e il giovane Galeotto (che secondo Poliziano, Della congiura dei Pazzi (Coniurationis commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958, p. 53 – unico a riferire ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] l’aristocrazia come elezione, in Rivista italiana di musicologia, IX (1974), pp. 86 s.; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, pp. 221-224; H.M. Brown, The geography of Florentine monody. Giulio Caccini at home and abroad ...
Leggi Tutto
Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] un'iscrizione laudatoria, della quale non conosciamo l'autore. Vennero avanzate attribuzioni a Coluccio Salutati, Bartolomeo Scala e Poliziano, prive però di una fondata documentazione: infatti non si è trovata trascrizione, o comunque un ricordo di ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] antica senese, II, Siena 1905, p. 639; A. Peruzzi, Note d'arte e di storia poliziana, S. Lucia, V, in Araldo Poliziano (Montepulciano), 14 ott. 1923, p. 3; A. Barbacci, L'architetto fra Damiano Schifardini e la chiesa di S. Maria in Provenzano in ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] Bologna, Firenze 1914, pp. 63, ms; L. Sighinolfi, Guida di Bologna, Bologna 1915, pp. 98, 99, 159, 160; Id., Angelo Poliziano, Lodovico Bolognini e le Pandette fiorentine, Parma 1921, p. 29; Id., Guida di Bologna, Bologna 1926, pp. 143, 145, 230, 231 ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] testimonianza di un letterato, in Nuova Riv. musicale italiana, II (1968), pp. 1064-1087; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, pp. 141, 146 s.; L. Cammarota, Gian Domenico da Nola. I documenti biografici e l'attività ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...