COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] accorgersi dell'errore e a collocare la sua fioritura nella seconda metà del secolo XV, facendone all'incirca un contemporaneo del Poliziano, fu il Voss (III, 1697, p. 254), seguito poi dai numerosi critici che si occuparono del C. e della sua opera ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] del cardinale nel ms. 1001, c. 5r, della Biblioteca Angelica di Roma; la lettera di un Lippo Brandolini al Poliziano, intitolata De Demetrio Lucensi B. Platinae alumno,et de nonnullis Platinae lucubrationibus... nel Laur. Gadd. 37, Plut. 90 sup ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] ; di altre poesie latine composte in varie occasioni, tra cui un sonetto polemico contro Angelo Ambrogini detto il Poliziano (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.1195); un'orazione in prosa destinata a essere pronunciata durante la riunione di ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] , Benedetto Varchi, Leonardo Salviati. Sono del 1562 Canzone a ballo composte dal Magnifico Lorenzo de’ Medici et da M. Agnolo Poliziano e altri authori , del 1574 il Morgante di Luigi Pulci, del 1576 l’editio princeps della Vita nuova di Dante con ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] italiani scelte da scrittori viventi, diretta da Ugo Ojetti ed edita da Treves, Novaro scelse Le più belle pagine di Angelo Poliziano, volume uscito nel 1925, anno in cui pubblicò presso lo stesso editore anche l’ode A Margherita di Savoia. Due anni ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] Tommaso fu pugnalato e dovette per un certo periodo riparare a Malta. Lo stesso Vitrioli fu tradotto davanti all’autorità di polizia, anche se subito dopo rilasciato, e una fitta sassaiola fu indirizzata contro il suo palazzo. Ovvio che tra lui e la ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] dei passati re portoghesi, incarico che Parisio da tempo desiderava (si era visto preferire, in un primo momento, Angelo Poliziano), ma che non portò a termine. Tra i suoi nuovi allievi figuravano allora Jorge de Bragança, figlio del conestabile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] a Scheraggio (distrutta nel sec. XVIII), presso il palazzo della Signoria; sulla tomba fu posto un epitaffio composto dal Poliziano.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 546; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] gli affidò – magari non direttamente ‒ la copia di una propria traduzione dal greco, compiuta sotto la guida del Poliziano e dedicata al padre. Soltanto in questo libello è fatta menzione della casata medicea: «Magnifici Laurentii ac ornatissimi et ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] incarico. Non essendoci riuscito, un mese dopo scrisse di nuovo ai Dovizi per chiedere l'incarico già tenuto dal Poliziano nella cancelleria privata di Piero de' Medici. Pochi giorni dopo, la cacciata di quest'ultimo da Firenze e il cambiamento ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...