CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] , che al matrimonio con la C. recò il lustro di un passato vagamente letterario, adornato persino dal vanto dell'amicizia con il Poliziano. L'8 giugno 1486 fu stipulato il contratto nuziale. Poco prima il Canale aveva ricevuto in dono l'ufficio di ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] tra il 1620 e il 1628), ove sono registrate le due messe del 1624 assieme a quattro titoli profani del frate poliziano.
A Capodistria, Puliti ebbe contatti con l’Accademia Palladia (1567-37): alcuni accademici (Pietro Pola, Ludovico Daini, Barnaba e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] alle lusinghe amorose, secondo il modello letterario della poesia di Lorenzo de’ Medici e di Angelo Ambrogini detto il Poliziano.
Al 1536 risalgono i versi sulle nozze del primo duca di Firenze Alessandro de’ Medici con la figlia dell’imperatore ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] (ibid., n. 201), e le Satyre di Giovenale (con le annotationes di Giovanni Britannico, Angelo Ambrogini detto il Poliziano, Filippo Beroaldo senior e Giovanni Battista Cipelli [Egnazio]; ibid., n. 202; Sander, n. 3736). Forse dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] (Baldassarre Olimpo da Sassoferrato, diverse opere tra il 1522 e il 1524; Serafino Aquilano, 1519 e 1526), ma anche Poliziano, Cose vulgare (1516), sale la presenza dei classici latini e greci in lingua originale e in traduzione (Cicerone, Orazio ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] dei poeti latini. Il suo nome fu citato tra i maggiori rappresentanti dell’Accademia Romana da diversi autori, ivi incluso Angelo Poliziano in una lettera ad Alessandro Cortesi dell’11 agosto 1489 (Del Lungo, 1897, pp. 248-254). Fu tra gli allievi ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] con la famiglia Medici e con la frequentazione di personalità che gravitavano intorno all’orbita medicea, come il Poliziano, Bartolomeo della Fonte, Naldo Naldi, Alessandro Braccesi, Ugolino Verino, il quale nel suo De illustratione Urbis Florentiae ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] , uno Svetonio con commento, i panegirici di Plinio il Giovane, un'opera di Prudenzio - e opere di contemporanei, come una centuria di Poliziano e un libro di Marsilio Ficino.
Non si conosce la data di morte del G., ma nel secondo registro segnò la ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] nell'opera di Castiglione. Pur senza tentarne una classificazione, il L. segnalò personalità di rilievo di altre aree (A. Poliziano, N. Machiavelli, M.M. Boiardo, E.S. Piccolomini, Trissino, G.F. Fortunio, N. Liburnio ecc.), inserendo inoltre figure ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] ott. 1857, in Annali bibliografici e Catalogo ragtonato..., p.128) di pubblicare un'edizione di tutte le opere del Poliziano con l'aggiunta di una sua prefazione, oggi ricercatissima rarità bibliografica. Al Carducci affidò le sorti della collezione ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...