Bindoni, Alessandro
Maurizio Tarantino
Originario dell’Isola Bella, nel 1505 impiantò una tipografia a Venezia. Nel contesto di una felice stagione per l’intera tipografia veneziana (Zorzi 2000, p. [...] Roma 1968, ad vocem; R. Ridolfi, Studi sulle commedie di Machiavelli, Pisa 1968; N. Pirrotta, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975; I. Menis, Bindoni Alessandro, in Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, 1 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII Papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] perite, del Pinturicchio e del Mantegna; amò gli arredi preziosi e le gemme. Protesse letterati ed artisti; esortò il Poliziano a tradurre Erodiano e ne premiò il lavoro; rialzò le sorti dell'università romana.
Mite e benevolo, ma debole, biasimato ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] , Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980-1981: 3/I, pp. 93-264.
4. Citato in Daniela Delcorno Branca, Da Poliziano a Serafino, in AA.VV., Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, Firenze 1983, p. 434 (pp. 423-450).
5 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] duecento componenti di estrazione sociale diversa, tra i quali artisti e artigiani, ma anche Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano (Id., 1992, pp. 11 s.). Il L., che partecipò con una certa assiduità alle riunioni settimanali, risulta iscritto nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] che a quella del cultore di una geometria difficile e astratta. Non a caso, più che dalle opere archimedee, Poliziano si mostrava attratto dalla seconda sezione del codice A, contenente un’opera di Erone mechanicus, come risulta da alcune lettere ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] Seminario di studi, Firenze 1996, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1997, pp. 111-20; P. Godman, From Poliziano to Machiavelli. Florentine Humanism in the High Renaissance, Princeton 1998; R. Cardini, P. Viti, I cancellieri aretini della Repubblica ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] -F1r), ristampata negli anni seguenti. Il testo, rimasto incompiuto, muove dal modello ovidiano e da quello più vicino di Poliziano in una celebrazione della forza e delle imprese di Amore.
Alla radice di queste prove poetiche, rimaste più note, può ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] Cosmico, poeta anche in volgare e fratello dell’umanista Ludovico che fu legato d’amicizia con Ermolao Barbaro e ➔ Poliziano. La loro lingua non è qualificabile come un caso di ‘latinismo pedestre’.
Il massimo di connotazione della poesia macaronica ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] e riscrivere commedie classiche, Guido mostra di condividere l’approccio alla drammaturgia antica offerto dalle lezioni di Angelo Poliziano sull’Andria di Terenzio, in cui si valorizzavano le finalità morali e pedagogiche del genere comico. Lo stesso ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] , favorito dall'ambiente culturale della Firenze medicea in cui nuove istanze filologiche (rappresentate in primo luogo dal Poliziano), rinascita di Platone e sopravvivenze medievali poterono, almeno fino a un certo momento, convivere in un clima ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...