• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [339]
Letteratura [200]
Storia [58]
Religioni [52]
Arti visive [27]
Diritto [29]
Lingua [28]
Musica [27]
Diritto civile [24]
Strumenti del sapere [20]

MARDERSTEIG, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARDERSTEIG, Giovanni (Hans) Neil Harris – Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser. Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] diritti nell’azienda al Mardersteig. Nell’aprile 1923 era uscito il primo volume curato dall’Officina, Orphei tragedia di Poliziano, tirato in 50 esemplari con altri due in pergamena. La diffusione dei primi titoli determinò qualche reazione critica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – FELICE FELICIANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARDERSTEIG, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Riario, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Riario, Girolamo Alina Scudieri Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] confronti dei Medici, e può essere annoverato fra le cause della congiura dei Pazzi (→ Medici, Giuliano de’; cfr. A. Poliziano, Coniurationis commentarium: commentario della congiura de’ Pazzi, a cura di L. Perini, 2012, p. 36). Nel novembre del 1473 ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO DE’ PAZZI – CASTEL SANT’ANGELO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riario, Girolamo (3)
Mostra Tutti

DE RUBERTIS, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBERTIS, Oreste Teresa Maria Gialdroni Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo. Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] liriche su testi di autori vari, ira i quali Pirandello, Pan ed Ero, poemetto pastorale su testo di A. Poliziano, tutte composizioni rimaste manoscritte e conservate presso la Biblioteca del conservatorio di Napoli, mentre La leggenda del ruscello (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dramma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dramma Antonella Gargano La vita sulla scena Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] a.C.) del greco Teocrito e le Bucoliche (1° secolo a.C.) di Publio Virgilio Marone, sono l'Orfeo (1480) di Angiolo Poliziano e l'Aminta (1573) di Torquato Tasso. La produzione del dramma pastorale arriva fino alle soglie del Seicento e, con il Pastor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dramma (2)
Mostra Tutti

LOCCHI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCCHI, Vittorio Francesca Brancaleoni Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] e pascoliane, un realismo ispirato alla tradizione popolaresca toscana di autori quali C. Angiolieri, F. Sacchetti, Burchiello e A. Poliziano. Ne risulta una poesia diretta e vivace, non priva, a tratti, di malinconia, iroso pessimismo e amara satira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FIGLINE VALDARNO – CAMPOSAMPIERO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCCHI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ de’ Mirabili

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO de’ Mirabili Riccardo Saccenti NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] proseguì in casa di Lorenzo de’ Medici, che vi intervenne personalmente assieme ad altri intellettuali, come Poliziano e Pico della Mirandola. Gli incerti esiti della controversia vennero riassunti da Niccolò nel trattatello Disputatio nuper ... Leggi Tutto

BENEDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Francesco Alfredo Cioni La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] Scriptores de re militari veteres, le Vitae di Herodianus, Consilia medica del Baveri, talune opere del Codro, del Poliziano, del Beccadelli, dello Sclarici, di Battista Maritovano, oltre la Bononia illustrata e le Recuperationes Faesulanae del Bossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGHEN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGHEN, Felice Liliana Pannella Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] , una Fantasia per arpa e pianoforte (Milano 1915), una Maggiolata popolare per coro a quattro voci miste su versi del Poliziano (Milano 1934) e una Missa puerorum ad chorum unius vocis comitante organo (Milano 1936). Tra i suoi scritti si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ottava rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ottava rima (o semplicemente ottava) costituisce, con la ➔ terza rima, la forma ‘discorsiva’ (cioè non lirica) più diffusa della tradizione italiana, tipica in particolare della poesia narrativa (Beltrami [...] liriche di tema generalmente amoroso; non sono collegati, per quanto in serie, i rispetti spicciolati (ne scrisse ➔ Poliziano). Rielaborazioni colte della tradizione popolare del rispetto (che può variare l’ottava toscana nello schema ABABCCDD) offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – GERUSALEMME LIBERATA – MATTEO MARIA BOIARDO – ORLANDO INNAMORATO – ALESSANDRO TASSONI

FERIDA, Luisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferida, Luisa Italo Moscati Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] con Koch (circostanza poi smentita almeno per quanto riguarda la F.), furono arrestati e giustiziati dai partigiani a Milano in via Poliziano.La storia di F. e Valenti ha ispirato il libro Gioco perverso (1993) di Italo Moscati, dal quale è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – GIANNI FRANCIOLINI – PIERO BALLERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIDA, Luisa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 66
Vocabolario
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali