BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] Allegri, sulle novelle del Sacchetti, sulla Storia del Decamerone di Domenico Maria Manni, sull'opera del Magnifico e del Poliziano) gli valsero l'associazione all'Accademia degli Apatisti, dove nel 1740 aveva detto una cicalata su un sonetto del ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] dell’antico; giunse poi a piena maturazione nel secondo Quattrocento, accompagnando o causando il risorgere della poesia (A. Poliziano, M.M. Boiardo, I. Sannazzaro); ricevette infine nel primo Cinquecento da P. Bembo la sua sistemazione nella teoria ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella [...] anche per le vivaci polemiche cui diede luogo, nei commenti di Giorgio Merula e di Niccolò Perotto (Cornucopia, 1478). Alcune interpretazioni di Calderini furono criticate dal Poliziano nella prima e nella seconda Centuria dei Miscellanea. ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , Matteo Palmieri che registrò la data della sua divulgazione (1452) come un avvenimento scientifico e letterario, e il Poliziano che volle accompagnare la prima edizione stampata (1485) con una sua elegante lettera. Come corollario a quest'opera l ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] C. che era giunto al Manuzio tramite il servita Ottavio Pantagato; il C., che aveva prestato il codice, già appartenuto al Poliziano, al frate servita, si affrettò presso il Vettori ad affrancare da ogni malizia i propositi del Pantagato e cercò di ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Pomponio, in Enciclopedia oraziana, III, Roma 1998, pp. 323-325; D. Gionta, Pomponio Leto e l’“Erodiano” del Poliziano, in Agnolo Poliziano: poeta, scrittore, filologo, a cura di V. Fera - M. Martelli, Firenze 1998, pp. 425-458; S. Magister, Pomponio ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] codice delle celebri Pandette fiorentine, il pezzo più prestigioso ospitato dalla biblioteca medicea, sul quale a partire da Poliziano avevano lavorato due generazioni di filologi e giuristi. L’edizione aveva un significato politico: sotto il governo ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] , 1829-1830, 4 voll., vol. 1º.
Novellino e Conti del Duecento (1963), a cura di S. Lo Nigro, Torino, UTET.
Poliziano, Angelo (20004), Stanze. Orfeo. Rime, introduzione, note e indici di D. Puccini, Milano, Garzanti.
Saba, Umberto (19612), Poesie dell ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] Ficino, che lo ricordò in alcuni suoi scritti e gli indirizzò tre lettere. Quando qualche anno dopo il Poliziano e Demetrio Calcondila si recarono a Venezia per visionare la biblioteca di Bessarione, fu proprio Vinciguerra ad aiutarli, impegnandosi ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Socini tenne, secondo una lettera del bidello pisano Antonio Minatore, una disputa alla presenza del Magnifico e di Angelo Poliziano.
Su pressione di Ludovico Sforza, il Moro, reggente del Ducato milanese per il nipote Gian Galeazzo Sforza, il M ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...