CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] Innocenzo VIII non si decideva a ratificare la sua nomina, sollecitò con una lettera del 21 ott. 1487 il Poliziano affinché interessasse alla questione il Magnifico. Grazie alla protezione degli Spannocchi, che lo fecero ascrivere nel 1493 alla ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] ), p. 34; E. Pastorello, Inedita Manutiana, Venezia 1961, p. 6; V. Branca, La incompiuta Seconda Centuria dei "Miscellanea" di A. Poliziano, in Lettere italiane, II (1961), pp. 140-141; M. E. Cosenza, Dict. of the Italian Humanists, I, Boston 1962, p ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] Rosa, Potenza 1865; Mario Pagano e i suoi tempi, ibid. 1866; Del Triregno di Pietro Giannone, Firenze 1867; Angelo Poliziano ristauratore degli studi classici, Carrara 1868), l'edizione e la traduzione del Pluto di Aristofane (Firenze 1872), e l ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] che l'istituto della censura ha avuto in tutti gli altri paesi. Affidata al lord ciambellano in Inghilterra, alla corte, alla polizia e al clero in Russia, a funzionarî politici nell'Impero austriaco, ad ecclesiastici negli Stati della Chiesa, i suoi ...
Leggi Tutto
POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Carlo GAMBA
Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] Leopoldo II di Lorena.
Fu una delle residenze favorite di Lorenzo il Magnifico, che vi radunava poeti e letterati tra cui il Poliziano che la celebrò nel poemetto Ambra. Più tardi fu teatro degli amori di Francesco de' Medici e di Bianca Cappello e ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Pulci, in «Propugnatore», N. S., I, 1888, P. 1, pp. 217-48; S. Morpurgo, Tre amici: il Magnifico, il Pulci, il Poliziano, in «Rivista d'Italia», A. xvii, 1914, voi. i, pp. 40-54; i. dlil Lungo, Florentia. Uomini e cose del Quattrocento, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] pastorale.
Composta nel 1506 la Tirsi di Baldassare Castiglione si pone come naturale prosecuzione delle favole mitologiche di Poliziano e di Niccolò da Correggio.
Nella raffinata cornice della corte urbinate, le ninfe e i pastori protagonisti del ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] 1522).
Non molto si sa della formazione di N., se non che studiò con l’umanista Benedetto Riccardini, discepolo di Poliziano e curatore di opere latine (con il soprannome di Philologus presso la tipografia di Filippo Giunta il Vecchio) il quale, nell ...
Leggi Tutto
De Chiara, Stanislao
Giuseppe Inzitari
, Studioso di D. (Cosenza 1856 - ivi 1923), presidente dell'Accademia cosentina. Si dedicò con molto fervore allo studio e alla diffusione del culto di D. in Calabria. [...] l'intenzione di tentare un commento filologico della Commedia " a simiglianza di quelli che - si licet... - pel Petrarca e pel Poliziano à fatti il Carducci e per qualche poesia del Leopardi il nostro B. Zumbini " (lettera a G.B. Giuliani del 27 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (165,6 km2 con 14.389 ab. nel 2008, detti MontepulcianoPoliziani), posto a 605 m s.l.m. alla sommità di un colle che separa la Valdichiana dalla Val d’Orcia. Rinomata produzione [...] (poi S. Francesco, 12° sec., rifatta nel 18°), S. Agnese (14° sec., rifatta nel 17°). Notevoli inoltre: casa di A. Poliziano; Palazzo Comunale (14°-15° sec.); Palazzi Ricci (B. Peruzzi), Contucci, già del Monte, e Cervini (A. da Sangallo il Vecchio ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...